Alpine: arriva la A110 Première Edition, il ritorno della coupé francese

Solo 1.955 esemplari, subito prenotati online in soli cinque giorni ad un prezzo di riferimento per il mercato francese di 58.500 euro lo scorso dicembre. E’ la nuova Alpine A110 Première Edition prodotta nello storico stabilimento francese di Dieppe. Tra gli anni cinquanta e settanta segnò la storia dell’automobilismo sportivo. Nata nel 1955 dall’idea di Jean Rédelé, pilota e figlio del concessionario Renault di Dieppe, la prima Alpine, la A106, fu realizzata utilizzando il motore della 4CV.
Carrozzeria in vetroresina e telaio tubolare, leggerezza, aerodinamica e agilità costituivano i suoi punti di forza. Le successive evoluzioni, la A108 e la A110 divennero celebri in seguito al successo in competizioni classiche e leggendarie, come il Rally di Montecarlo, il Tour de Corse il Campionato mondiale Rally. La A110 fu sviluppata sulla base della Renault 8 e divenne la Alpine più famosa di sempre.
Nel 1973 Alpine venne acquisita dalla Renault, i successi continuarono con la versione Alpine Renault A442 vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978. L’ultimo modello uscì nel 1991, la A610, mentre nel 1995 fu cessata la produzione. La nuova Alpine A110 Première Edition è disponibile in due versioni: Pure e Lègende, rispettivamente al prezzo di 53.000 e 63.000 euro.
Alpine A110: come è fatta
Molto vicina all’originale, la nuova Alpine A110 conferma i suoi punti di forza puntando ancora una volta sulla leggerezza e sull’agilità, sulla risposta precisa dello sterzo, della tenuta di strada e del rapporto peso potenza. Compatta e dal peso contenuto, solo 1.103 Kg, grazie all’utilizzo dell’alluminio con tecnologie di incollaggio e rivettature prese in prestito dall’ingegneria aeronautica.
La lunghezza è di 418 cm, 180 cm la larghezza, con un’altezza di 125 cm, passo di 242 cm e un coefficiente aerodinamico di 0,32. ispirati alla vettura originali i doppi fari e il profilo laterale, diversa la coda, niente spoiler e l’effetto deportante affidato solamente al sottoscocca con un estrattore nel posteriore. Di serie la Alpine A110 è equipaggiata cerchi forgiati Fuchs da 18″ e pneumatici Michelin Pilot Sport 4 da 205/40 R 18 all’anteriore e 235/40 R 18 al posteriore. Sospensioni a doppio triangolo sia all’anteriore che al posteriore.
Negli interni risalta subito la qualità dei materiali impiegati. Sedili Sabelt, accoglienti, senza regolazione per l’inclinazione dello schienale sono in posizione ribassata tipicamente sportiva. Rivestimenti in pelle e in fibra di carbonio con sistema audio Focal. Piccolo il volante con il pulsante rosso sulla razza di destra per selezionare le tre modalità di guida: Normal, Sport, Track. Palette del cambio sul piantone dello sterzo con tutti i comandi a portata di mano, il tutto molto essenziali come nello stile racing. Il coupé sportivo dispone poi di un bagagliaio anteriore da 100 litri e un vano posteriore da 96 litri.
Alpine A110: Il propulsore
Il motore della nova Alpine A110 è un quattro cilindri 1.8 turbo-iniezione diretta in grado di erogare 252 cavalli di potenza massima a 6.000 giri e 320 Nm di coppia massima disponibile già a 2.000 giri. Il motore è disposto trasversalmente ed è centrale posteriore. Cambio Getrag a 7 rapporti, automatico sequenziale a doppia frizione abbinato al differenziale a controllo elettronico con Brake Vectoring.
La coupé sportiva francese vanta un rapporto peso/potenza di 4,4 kg/CV che le permette di accelerare da 0 a 100 Km/h in soli 4,5 secondi e di raggiungere la velocità massima di 250 Km/h.
Stampa l'articolo Condidivi su WhatApp
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music