Carnevale 2016: ecco tutte le info su quello di Putignano

Una tradizione consolidata negli anni. E’ il Carnevale di Putignano, che per questo 2016 tocca quota 622, il numero dell’edizione. Un momento magico per questa città in provincia di Bari che per mesi si prepara a invadere le strde con carri allegorici, coriandoli e tanto divertimento per ogni età.
Si parte giovedì 14 gennaio, con il consueto “Giovedì dei Vedovi”, seguito nei giovedì successivi da quello dei “Pazzi” (21 gennaio), “delle donne Sposate”(28 gennaio) e dei “Cornuti” (4 febbraio).
Tema conduttore dei carri allegorici di quest’anno è la diversità, che sarà il filo conduttore di tutta la festa, fino al 9 di febbraio, giorno della maxi sfilata del Martedì Grasso.
Le origini del Carnevale di Putignano sono antiche: pare che la festa risalga al 1394, quando i Cavalieri di Malta, che detenevano il governo del territorio, decisero di trasferire a Putignano le reliquie di Santo Stefano protomartire. La notizia venne accolta con entusiasmo dagli abitanti che, all’arrivo del Santo, seguirono festosamente la processione. Poi, dopo la cerimonia religiosa, continuarono a festeggiare con balli canti e recitazioni in vernacolo di scherzi, versi e satire improvvisati. E’ l’inizio delle Propaggini, ancora oggi cuore della tradizione carnevalesca locale. Da allora, infatti, per secoli poeti dialettali si alternano sul palco della Piazza Plebiscito per declamare versi satirici in rima contro i politici, i potenti e determinate abitudini sociali, il tutto in vena ironica e con molte allusioni sessuali.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music