Castello di Neuschwanstein: ecco tutte le info per visitare uno dei castelli più belli della Baviera in Germania

Lo avrete visto in molte foto ed ogni volta l’impressione che avrete avuto è che si tratti di una castello delle fiabe. Invece il Castello di Neuschwanstein è realissimo ed è uno dei più bei castelli della Baviera in Germania, ma è anche il Castello delle fiabe.
Infatti Walt Disney si ispirò proprio a questo castello per disegnare quello delle sue fiabe in primis La Bella Addormentata nel Bosco. Il castello che troneggia in tutti i Disneyland del mondo è una copia di questo. Insomma il Castello di Neuschwanstein è il castello per eccellenza.
La Baviera vi sorprenderà non solo per la l’imponente bellezza dei suoi castelli e l’incanto dei suoi paesi, ma anche per il suo romanticismo. Da non perdere la strada più romantica del mondo, la Romantische Strasse.
Il Castello di Neuschwanstein è il simbolo della Baviera ed è uno dei castelli più visitati dell’intera Germania. Si trova nella Baviera meridionale e con i suoi 965 metri svetta sui paesi di Füssen e Schwangau dominando l’intero splendido paesaggio circostante. Per ammirare al meglio nella sua interezza il castello di Neuschwanstein bisogna raggiungere il ponte di Maria che si trova sopra la gola del Pöllat.
Fu costruito dal re Ludwig II il quale desiderava un Castello che spiccasse per imponenza e bellezza. Una costruzione ancora più bella e imponente della fortezza medievale di Wartbug in Turingia da lui visitato nel 1867. Venne poi definito grazie al suo magnifico maniero “Re delle fiabe”.
Il Castello è costruito su di un picco roccioso ed è composto da un insieme di costruzioni collegate le une alle altre. Alla morte del Re Ludwig II il castello venne aperto al pubblico per mostrare le sue incredibili meraviglie. Molte delle quali ispirate dalle opere di Richard Wagner.
Ospita 200 stanze, comprensive di aree per gli ospiti, per la servitù e zone di servizio, terminate però dopo la morte del Re. Il primo piano ospitava le stanze della servitù e quelle per l’amministrazione dello stesso castello.
Le stanze del Re invece, occupavano i tre piani superiori al primo mentre un successivo piano ospitava la Sala dei Cantori.
Tutte le stanze venivano riscaldate con un modernissimo ed efficiente sistema centrale ad aria. In tutti i piani era presente l’acqua corrente portata da un acquedotto situato a 200 metri sopra il Castello.
Un sistema di campanelli elettrici, sapientemente costruito permetteva al Re di chiamare la servitù. I piani alti avevano anche un sistema di telefoni interfono. Un vero Castello moderno dalle sembianze medievali.
Il Castello è facilmente raggiungibile da Monaco sia in auto sia con i mezzi pubblici. Se si dispone di una macchina propria da Monaco bisogna dirigersi verso sud, verso il confine con l’Austria. All’incirca è un’ora e mezza di strada e ci si arriva percorrendo l’A95 o la B2 e poi la B17 o tramite l’A95. Se invece vi spostate con i mezzi pubblici da Monaco prendete il treno regionale fino a Füssen. Poi dalla stazione prendete un bus fino alla biglietteria del Castello.
Per visitare il Castello è consigliabile prenotare il proprio biglietto online, specie nei periodi di grande affluenza. Solo dopo aver ritirato il proprio biglietto è possibile raggiungere il castello e lo potrete fare a piedi, in carrozza o in bus.
Il Castello è sempre aperto tranne i giorni della Vigilia di Natale, Natale il giorno di San Silvestro e Capodanno. Il resto dell’anno la biglietteria apre tutti giorni dalle 8 alle 17 nel periodo estivo (da aprile a metà ottobre). Mentre dalle 9 alle 15 nel periodo invernale (da metà ottobre a fine marzo).
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music