Contaminafro: dal 18 al 29 giugno torna a Milano la VI edizione del Festival delle Culture Contemporanee

Dal 18 al 29 giugno si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano la 6° edizione di “CONTAMINAFRO identità in evoluzione”. Il festival delle culture contemporanee ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunense Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama.
Dodici giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza. Oltre a mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-film.
Il Festival propone ogni anno un calendario artistico di alto livello qualitativo con artisti e professionisti provenienti dall’Africa e dall’Europa. Ed in questa edizione per la prima volta anche dall’Asia.
L’edizione 2019 infatti, vedrà come partner la Comunità Cinese di Milano nella figura di Sean White e delle Associazioni da lui fondate. Oltre alla Long Morning Music Group e Centro Interscambio Culturale Italia Cina (ICCX).
Il tema scelto per questa edizione è l’Evoluzione, filo conduttore dell’intero progetto insieme all’integrazione e all’interscambio culturale. Oltre a voler essere un luogo di divertimento, il Festival si propone anche come un luogo di scambio concreto fra italiani e immigrati sul territorio. Presentando il tutto come un importante contenitore artistico, sociale ed educativo. Con momenti dedicati alle associazioni che avranno la possibilità di presentare i loro progetti e partecipare a dibattiti e conferenze.
Il progetto “CONTAMINAFRO identità in evoluzione” è nato nel 2014, con l’organizzazione di un festival prototipo di tre giorni realizzato al Pime di Milano. Con l’obiettivo di offrire spazio alla produzione artistica africana contemporanea.
L’iniziativa ha richiamato l’interesse e la partecipazione di molte organizzazioni del territorio. Tra cui il Forum Città Mondo, il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli Studi di Milano, il Centro studi di archeologia africana. Oltre a tantissime varie associazioni interculturali.
Nel 2015 il progetto si sposta alla Fabbrica del Vapore e si trasforma in un vero e proprio festival. Un evento patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano, ottenendo il marchio “Expo in città”.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music