Debora Pagano: dal 25 novembre in radio il brano “Tencology”
Dal 25 novembre è disponibile in digital download e in tutte le radio “Tencology”, il brano della giovane cantautrice DEBORA PAGANO.
Cosa scriverebbe o canterebbe oggi Luigi Tenco sulla musica contemporanea? È proprio al giovane cantautore, Innovatore e provocatore Tenco che si ispira questo brano.
Una vera e propria lezione musicale alla Generazione Z. Dove la voce di Debora si mescola con il parlato di uno degli Artisti più discussi degli ultimi anni.
L’artista però non sale in cattedra ma si mette alla pari di chi la ascolta. Per trasmettere la passione, il tormento, la dedizione e l’emozione unica che la musica di Tenco può regalare. Sound elettronico dal ritmo incalzante e citazioni si alternano nel mondo di “Tencology” dove tutto è possibile.
Nei primi secondi infatti è possibile ascoltare la voce di Tenco in cui esprime il suo pensiero sulla musica italiana a quei tempi. Oltre che sui giovani e anche sul Festival di Sanremo.
Kermesse simbolo della musica nel nostro Paese ma anche evento significativo che ha visto la vita del cantautore spezzarsi.
Il brano non vuole essere dunque una triste ballata commemorativa ma un viaggio moderno alla scoperta di Tenco. Che grazie all’uso della tecnologia o “Tencologia” si trasforma in una visione del tutto nuova e al passo con i tempi.
In questo progetto Debora ha voluto coniugare le sue due passioni, il canto e il disegno. Da questo connubio nasce la cover ufficiale del singolo, da lei stessa realizzata.
Ogni simbolo si collega agli altri creando un mandala complessivo che visto da lontano ha un suo fascino. E visto nel dettaglio ha anche un suo lato inquietante.
Debora Pagano classe 1995 è una cantautrice, autrice, musicista, sound designer e illustratrice. Si avvicina al mondo della musica iniziando a suonare il pianoforte all’età di otto anni, proseguendo poi da autodidatta.
Successivamente approccia ad altri strumenti e a software per comporre in digitale. Studiando e scrivendo musica e testi concentrandosi sul cantautorato.
Da qui comincia il suo percorso identificativo in ambito musicale. Caratterizzato principalmente da suoni sintetizzati e dalla ricerca dell’assurdo e dell’innovazione attraverso lo studio della musica classica e contemporanea. Traendo esempio dai testi dei pilastri portanti del cantautorato italiano.
Dopo essersi laureata in Sound Design inizia le sue produzioni in autonomia senza identificarsi in un genere specifico. Facendo così variare le sue canzoni dal pop all’alternativa elettronica.
Dal 2018 inizia la sua collaborazione artistica e cantautorale con l’etichetta discografica e casa di produzione Gotham Dischi di Milano. Con la quale attualmente lavora alla stesura del suo primo album che vedrà la luce prossimamente.
Fonte: Dario Bellone ( Capitol Records )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...