Dolci: ecco la ricetta del buonissimo e semplice Zelten
Dal Trentino Alto Adige arriva la ricetta di un dolce buonissimo come lo zelten per un natale di vera festa.
Si tratta di un dolce dagli ingredienti semplici ma preziosi composto da fichi secchi, mandorle, noci e nocciole, datteri, burro, zucchero e frutta candita.
Ingredienti ( per 6/ o porzioni )
- 150 g di fichi secchi sminuzzati
- 100 g di uvetta
- 50 g di datteri denocciolati e tritati
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- la scorza di mezza arancia grattugiata
- 100 g di grappa
- 150 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 150 g di farina 00
- 50 g di farina di segale
- 10 g di lievito per dolci
- 150 g di noci sgusciate
- 50 g di pinoli
- 50 g di mandorle a lamelle
- 50 g di nocciole tritate grossolanamente
- 150 g di canditi misti
- un pizzico di sale
- due cucchiai di miele d’acacia
- 1 cucchiaio d’acqua
- mandorle intere pelate
- gherigli di noce
- ciliegine e frutta candita a piacere
Lo zelten è un dolce tipico della tradizione natalizia che viene preparato in Trentino Alto Adige.
Un dolce dalle antiche origini contadine che veniva realizzato quando c’era maggiore disponibilità di frutta secca disidratata. Iingredienti che per quanto autoprodotti restavano ricchi e preziosi, riservati quindi alle occasioni speciali.
Si conserva benissimo per molti giorni, tanto che da tradizione si realizza anche in anticipo di una settimana rispetto alle Feste.
Preparazione
Per la preparazione dello Zelten dovete mettere il giorno prima della cottura la frutta secca a macerare nella grappa.
Fate rinvenire l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida, lasciandola in ammollo per almeno un quarto d’ora. Appena si sarà ammorbidita scolate, strizzate leggermente e mettete in un recipiente. Il tutto insieme a datteri, fichi tagliuzzati, canditi, la scorza di arancia e di limone grattugiate finemente.
Aggiungete la grappa, mescolate il tutto e coprite lasciando macerare per almeno 12 ore. Trascorso il tempo necessario lavorate il burro con lo zucchero fino a quando risulterà spumoso.
Incorporate le uova e amalgamate perfettamente il tutto. Setacciate poi le farine con il lievito e il sale e unite all’impasto precedente. Lavorate il tutto con l’aiuto di una spatola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungete la frutta preparata la sera prima, le nocciole e i gherigli di noce tritati, le mandorle a lamelle.
Mescolate il tutto in modo da distribuirli in maniera omogenea. Versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm rivestito con carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio.
Decorate a piacere con la frutta secca prescelta e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Sfornate il dolce e fate riposare una decina di minuti prima di sformarlo.
Nel frattempo scaldate il miele con l’acqua in un pentolino e usate per spennellare la superficie del dolce ancora caldo.
Fate raffreddare lo zelten completamente e servitelo.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...