Dolci: ecco la ricetta del tradizionale e popolare Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico della tradizione popolare toscana e delle regioni vicino l’Appennino.
Si tratta di una torta semplice a base di farina di castagne e pochi altri ingredienti tipicamente autunnale. Umido e molto compatto, ha un gusto delicato e inconfondibile.
Ingredienti ( per 6/8 porzioni )
- 300 g di farina di castagne
- 380 g di acqua fredda
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 40 g di uvetta
- 40 g di pinoli
- 40 g di gherigli di noce
- 2 rametti di rosmarino
- 1 pizzico di sale
Il castagnaccio è un dolce realizzato tradizionalmente in quei luoghi dove le castagne sono sempre state presenti in abbondanza.
La ricetta è molto facile e veloce ma indispensabile per la sua riuscita è la qualità della materia prima. La farina di castagne deve essere fresca in modo da poter esprimere al meglio la sua naturale dolcezza.
Preparazione
Per la preparazione del Castagnaccio iniziate mettendo a bagno l’uvetta in acqua fredda. Tostate inoltre i pinoli in un padellino antiaderente.
All’interno di una ciotola setacciate la farina di castagne e unite un pizzico di sale, zucchero, 2 cucchiai di olio e acqua.
L’acqua va aggiunta poco alla volta a filo continuando a mescolare il tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi. Dovete ottenere un composto fluido ma non eccessivamente liquido.
Unite adesso la metà dell’uvetta strizzata, dei pinoli e delle noci e mescolate bene il tutto.
Ungete con olio una teglia rotonda di 26 cm di diametro e versate il composto. Guarnite la superficie con noci, pinoli e uvetta rimasta e con aghetti di rosmarino.
Terminate il tutto con un filo d’olio e passate a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. O comunque fino a quando sulla superficie non si saranno formate delle piccole crepe.
Sfornate il castagnaccio e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...