Dolci: ecco la ricetta del classico Strudel di Mele

Lo strudel di mele è uno dei classici dolci della tradizione dell’Alto Adige.
Si tratta di un dolce a base di una sottile sfoglia ripieno di mele, uvetta, pinoli ed aromatizzato alla cannella. Viene preparato secondo le varie usanze locali con ripieni diversi. Possono prevedere anche versioni salate a base di carne o verdura.
Ingredienti ( per 6 persone )
- 150 g di farina 00
- 80 ml di acqua tiepida
- 40 g di burro
- 2 g di sale
- 20 g di zucchero
- 700 g di mele renette
- 80 g di zucchero
- 30 g di pan di Spagna o pangrattato
- 50 g di uvetta
- 30 g di pinoli
- 1 limone
- cannella in polvere
- chiodi di garofano in polvere
- burro fuso
- zucchero a velo
Lo strudel di mele è uno dei dolci più conosciuti della tradizione culinaria dell’Alto Adige. Il suo nome deriva da una parola di origine tedesca che significa “vortice”.
Si tratta di un dolce arrotolato formato da un involucro di una sfoglia di pasta molto sottile. La versione più conosciuta è quella alle mele, ma ne esistono numerose varianti sia dolci che salate.
Un dolce irresistibile da portare in tavola per una golosa merenda o per concludere un pranzo domenicale.
Preparazione
Per realizzare lo strudel di mele iniziate a preparare la pasta tirata. In una boule impastate la farina con l’acqua tiepida, il burro, lo zucchero e il sale.
Potete eseguire questa operazione anche con la planetaria, montando la frusta k fino ad amalgamare e poi terminare con il gancio a uncino. In questa maniera otterrete un impasto molto liscio ed elastico.
Formate una palla e fate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti in una boule coperta.
Iniziate a preparare il ripieno sbucciando le mele e tagliandole a dadini per poi trasferire in una ciotola. Cospargete con lo zucchero, cannella a piacere e la scorza di un limone. Mescolate bene e fate insaporire il tutto.
Sbriciolate poi il pan di Spagna finemente. In una padella antiaderente fate fondere il burro e lo zucchero.
Appena il burro inizierà a sfrigolare, aggiungete il pan di Spagna sbriciolato e fatelo dorare. Non appena sarà pronto trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare.
Nella stessa ciotola in cui avete lasciato insaporire le mele, unite i pinoli e l’uvetta sultanina. Aggiungete poi i chiodi di garofono, grattugiando finemente la parte tonda del seme.
Stendete la pasta a 1 centimetro senza utilizzare altra farina e adagiatela su un canovaccio. Continuate a stenderla con la punta delle dita assottigliatela, tirandola verso l’esterno e facendo attenzione a non romperla.
Posizionate il ripieno compattandolo leggermente con le mani in modo da dare una forma a salsicciotto. Con l’aiuto di un canovaccio foderate completamente il ripieno con il lembo superiore di pasta, facendo aderire bene alla superficie.
Procedete poi arrotolando tutto l’impasto sul ripieno aiutandovi sempre con il canovaccio. Ripiegate le due estremità laterali e spenellate con un pò di acqua, per sigillare bene il tutto.
Foderate una teglia con un foglio di carta forno e adagiatevi lo strudel, compattando con le mani per dargli una forma regolare. Praticate delle piccole incisioni con un coltellino sulla superficie dello strudel e spennellate con il burro fuso.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Ritirate, fate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Servite lo strudel di mele a fettine anche tiepido, accompagnandolo con crema inglese o panna montata non zuccherata.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music