Enrico Melozzi: il 15 dicembre esce l’album “La Notte dei Serpenti”
Il concertone “La Notte Dei Serpenti” ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi diventa un album.
Sarà disponibile dal 15 dicembre sulle piattaforme streaming e in digital download.
L’album contiene le registrazioni live dei brani che sono stati proposti nel corso della prima edizione del concertone. Con la produzione artistica di Enrico Melozzi e la produzione esecutiva di Francesca Raponi.
Con “La Notte Dei Serpenti” Enrico Melozzi ha voluto rendere omaggio all’Abruzzo. Realizzando un viaggio musicale alla riscoperta della cultura e delle tradizioni locali. Per fare questo ha scelto di “pop-izzare” il dialetto abruzzese e “dialettizzare” il pop.
Creando così un connubio unico tra le tradizionali melodie abruzzesi e la musica pop contemporanea. L’album rappresenta un inno alla terra, all’identità e allo spirito indomito degli Abruzzesi.
Allo stesso tempo crea un legame tra le generazioni con l’obiettivo di celebrare sempre più la ricchezza e la diversità del patrimonio musicale regionale.
Tracklist album “La Notte Dei Serpenti”:
- “Intro”
- “Nu Seme Nu (Supereroi)” con Mr. Rain
- “Marrocche e Frusce”
- “La Fija Me’”
- “Addije Amore/Lule Lule (Casche La Live)” con Elsa Lila
- “Li Misciarule”
- “Tutte Le Fundanelle”
- “All’Orte”
- “Maremaie (Scuramaje)” con Giusy Ferreri
- “La Jerv’a Lu Cannete (Intro)”
- “La Jerv’a Lu Cannete”
- “J’Abruzzu”
- “Marattè”
- “La Capa Marite”
- “Quando Ti Manca Il Fiato” con Gianluca Grignani
- “Destinazione Paradiso” con Gianluca Grignani
- “Vola Vola”
- “Vola Vola (reprise)”.
Gli arrangiamenti, le armonizzazioni, le orchestrazioni e le composizioni sono stati curati del direttore artistico e musicale Enrico Melozzi.
Il concertone è diventato anche un programma televisivo andato in onda il 31 agosto su Rai 1 per la regia di Angelo Bozzolini.
ENRICO MELOZZI è un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano.
Nel 1999 diventa assistente di Michael Riessler, con il quale collabora dapprima come copista e poi come arrangiatore e produttore artistico. Questa esperienza lo porta ad avvicinarsi alla musica contemporanea mondiale. Nel 2002 debutta come direttore d’orchestra con la sua opera su Oliver Twist.
Inizia a comporre opere liriche, opere sacre, colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi e spettacoli teatrali. Per le quali riceve numerosi riconoscimenti importanti.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...