Ethnos: dal 7 settembre torna la XXVIII edizione del festival

Le musiche del mondo in scena alle pendici del Vesuvio per il festival Ethnos.
Dal 7 settembre all’1 ottobre 2023 in 6 comuni della costa vesuviana si terrà la XXVIII edizione del festival internazionale della world music.
Un evento ideato e diretto da Gigi Di Luca. Toccherà le città di Ercolano, Napoli, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata e Torre del Greco.
Anche quest’anno sono attesi grandi nomi della musica etnica, nuove realtà e musicisti provenienti da 12 diversi paesi. Per una grande festa dell’incontro, della contaminazione e dell’accoglienza.
In programma inoltre workshop, appuntamenti tematici dedicati alla danza e al teatro. Oltre alle finali del concorso Ethnos GenerAzioni, rivolto agli artisti under 35.
L’edizione 2023 di Ethnos porterà nelle ville del Miglio d’Oro e nei siti storici dell’area vesuviana suoni, culture, tradizioni e mondi in parte sconosciuti.
Conducendo gli spettatori in un viaggio nei vari continenti. Nell’arco di tutto il mese di settembre si alterneranno sul palco itinerante del festival artisti da Angola, Brasile, Costa d’Avorio e Francia. Oltre a Grecia, India, Iran, Marocco, Mongolia, Senegal e Spagna e da varie regioni d’Italia.
Ethnos si propone di creare un ponte tra la memoria del passato e la visione del futuro. Tra la tradizione e la contemporaneità con uno sguardo attento alle problematiche delle migrazioni, delle integrazioni e del Mediterraneo.
Grazie alla programmazione di numerose attività tese all’incontro e alla comunione tra i popoli e i diversi linguaggi.
Nato nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni dell’area vesuviana. Nel corso degli anni ha allargato il suo raggio di azione diventando uno dei maggiori osservatori di musica etnica e world music d’Italia.
La XXVIII edizione del festival Ethnos è organizzata da La Bazzarra e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec e dal Ministero della Cultura.
Con il sostegno dei comuni di Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata e Torre del Greco. Oltre al contributo della Banca di Credito Popolare e con la collaborazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane. E del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
I biglietti dal costo simbolico di 5 euro saranno disponibili a partire dal 1° settembre sul circuito Azzurro Service. Oltre che presso il botteghino allestito nelle varie location che ospiteranno i concerti.
Ad eccezione dello spettacolo “Songs of Hope” che ha un costo di 10 euro.
Il programma completo degli eventi è visibile sul sito ufficiale dell’evento.
Fonte: Umberto Di Micco ( Dmv Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music