Festival AcqueDotte: terzo ospite dell’evento sarà Hevia Venerdì 29 Luglio

Venerdì 29 luglio – ore 21.30
Palazzo Trecchi, Cremona
HEVIA in trio
COAST TO COAST
JOSÈ ANGEL HEVIA – Gaita, Cornamusa elettronica, flauti
MARIA JOSÈ HEVIA – Percussioni
ROBERTO JONATA – Pianoforte
Gente fiera, gli asturiani. Dalla costa nord della penisola iberica guardano di fronte la costa sud del Regno Unito, assorbendo la cultura delle popolazioni celtiche e sommandola alla propria. Hevia è la rappresentazione moderna, in campo musicale, di questo principio. Inizia a suonare la cornamusa fin da bambino, rivoluziona questo strumento inventando letteralmente la “gaita Midi”, la cornamusa elettronica con la quale ha rivitalizzato la musica tradizionale della sua terra, intrisa di suoni provenienti dall’altra parte della Manica, e contagiando anche il pubblico dei giovani.
A Cremona Hevia presenterà il repertorio dell’ultimo album “Obsession” nella nuova versione acustica in trio. In scaletta anche alcuni inediti e perfino interpretazioni con la cornamusa di brani presi dal repertorio di tango argentino e reperiti dai gaiteros asturiani emigrati a Buenos Aires. Sul palco sarà accompagnato da Josuè Santos al piano acustico e dalla sorella Maria Josè Hevia alle percussioni tradizionali. Non mancherà una rivisitazione acustica dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Hevia è il terzo ospite di questa seconda edizione di AcqueDotte, rassegna partita alla grande con gli acclamati concerti di Dee Dee Bridgewater a Cremona e della Banda Osiris a Salò. Il festival, organizzato dai Comuni di Cremona e Salò e costruito dal direttore artistico Roberto Codazzi, proseguirà poi con il tango sensuale di Ute Lemper (2 agosto, Cremona), con le spettacolari coreografie dell’Evolution Dance Theater (11 agosto, Cremona), con la coppia d’oro formata da Greta Panettieri e Fabrizio Bosso (20 agosto, Salò), con Moni Ovadia accompagnato dall’Orchestra Adriatica (26 agosto, Cremona), con le sonorità sudamericane della Tango Spleen Orquesta (28 agosto, Cremona) e con i suoni africani di Saba Anglana (3 settembre, Salò). Fuori programma l’epilogo del 17 settembre con il Jazz Day promosso da MIDJ (Musicisti italiani di jazz), che porterà a Cremona i migliori astri nascenti del jazz nazionale.
I BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli di Cremona sono in vendita presso la biglietteria del Museo Civico di Cremona, in via Ugolani Dati, 4, negli orari di apertura (dalle ore 10 alle ore 17; info allo 0372-407770). Le prevendite on line sono disponibili sul sito http://www.vivaticket.it. I biglietti saranno in vendita anche la sera stessa del concerto dalle ore 19 presso Palazzo Trecchi. Info: www.comune.cremona.it; www.turismocremona.it e www.palazzotrecchi.com.
Gli spettacoli in programma a Salò saranno ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti). In caso di maltempo la serate avranno luogo all’auditorium Paolo Ceccato (c/o Istituto C. Battisti), in via Bezzecca, 4. Info: www.comune.salo.bs.it – www.prolocosalo.it.
Fonte: Ufficio Stampa ( Mornig Bell )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music