Giorgio Costantini: il 15 Maggio uscito il nuovo singolo “Flow”

In uscita il 15 maggio 2016 su tutte le piattaforme digitali il singolo Flow dall’album “Dreamers”, nuovo lavoro del compositore Giorgio Costantini, che verrà pubblicato ad a Ottobre 2016.
Il brano è ispirato a Venezia, dove il compositore ha vissuto 22 anni prima di girare il mondo “tastiera in spalla”, e il video che lo accompagna ha recentemente vinto l’ultima edizione del Festival Pasinetti.
Flow è stato composto parallelamente al montaggio del video. Suoni e immagini rappresentano il fluire della città, attraverso l’intersecarsi di due flussi principali, quello umano e quello più primordiale dell’acqua.
Sensi ed elementi si uniscono in una sinestesia indotta che riporta lo spettatore/ascoltatore ad una condizione di partecipazione empatica.
Anche videoclip è opera di Giorgio Costantini, che ha lavorato simmetricamente al montaggio e alla composizione della musica, al fine di plasmarla sulle immagini. Il risultato è un equilibrio perfetto tra ciò che si vede e cioè che si ascolta.
La scelta dell’artista è stata quella di ritrarre Venezia silenziosa, crepuscolare, atemporale, ma soprattutto scevra dall’ immagine turistica e commerciali a cui si è abituati, obbligando a spostare lo sguardo sulla parte più intima della città, sulla sua anima: il flusso dell’acqua, il suo movimento, dalle prime luci dell’alba fino a notte inoltrata.
L’essenza della città rappresentata da Costantini è quella di un “piccolo capolavoro” edificato sull’acqua, dove le pietre, le strade e gli uomini che le attraversano vivono in un tutt’uno con la forza della natura, che ne scandisce inevitabilmente il tempo, le azioni ed il passo.
Flow è stato registrato intonando gli strumenti sulla frequenza 432 Hz, definita “l’accordatura aurea”. L’intonazione a 432 Hz si basa sul principio che questa frequenza (circa un terzo di semitorno inferiore alla normale intonazione) sia multiplo esatto di alcune vibrazioni importanti nella fisica e nella biologia; dalla frequenza di rilassamento delle onde Alfa nel nostro cervello, alla “risonanza di Shumann” (una frequenza legata all’elettromagnetismo terrestre”).
Giuseppe Verdi proponeva di utilizzare questa intonazione come diapason per accordare l’orchestra sinfonica.
Durante le riprese sonore sono stati piazzati microfoni supplementari per poter riprendere il rumore della meccanica del pianoforte, delle dita sui tasti e del respiro. Le riprese video, invece, sono state effettuate con una Gopro e senza l’ausilio di droni.
Sitografia
Facebook: https://www.facebook.com/
Sito internet: http://www.pianopianoforte.
Youtube: https://www.youtube.com/user/
BIOGRAFIA
Giorgio Costantini è nato a Venezia, dove ha studiato elettronica informatica e pianoforte. Trasferitosi a Roma a metà degli anni ottanta, inizia la sua attività come tastierista dal vivo esordendo nella band di Fiorella Mannoia. Parallelamente all’attività concertistica, lavora in studio realizzando colonne sonore, musiche per pubblicità e remix. Nelle differenti vesti di programmatore, arrangiatore e tastierista ha preso parte ad oltre trenta album di vari artisti che hanno vinto 23 dischi d’oro (Renato Zero, Michele Zarrillo, Ambra, Tosca, Francesca Alotta, Di Capri, O.R.O etc).
Al fianco di vari artisti si è esibito in otre 1200 concerti dal vivo, tra performance in Italia e tournée in Brasile, Stati Uniti, Canada, Europa ed Asia. Tra gli eventi più importanti: per Renato Zero, l’esibizione di Capodanno 1997 in Piazza del Popolo (150.000 persone e diretta televisiva), il doppio dvd dal vivo registrato al Teatro Sistina durante il “Tuttozero Tour” e il live allo Stadio Olimpico di Roma, il Concerto al Royal Albert Hall per Peppino di Capri ed il relativo doppio album registrato dal vivo, e più recentemente il concerto per piano solo “PianoPianoForte” al National Concert Hall di Taipei – il più grande teatro lirico di Taiwan – con il quale ha inaugurato il proprio tour nel 2009.
Tra le collaborazioni discografiche si ricordano gli arrangiamenti di “Survivor” (Mike Francis & Belen Thomas, primo posto nelle classifiche singoli e mix agosto 1989), “Strade di Roma” di Michele Zarrillo (Festival di Sanremo 1992), e la partecipazione nella doppia veste di produttore ed autore in brani dance come “Arriba” di Brenda Pretorius (doppio disco di platino in Portogallo) e della rock band Concido, per la quale ha diretto l’orchestra della Rai in occasione del Festival di Sanremo 2005, singolo incluso nella compilation del Festival stampata in 250.000 copie.
Da metà degli anni novanta, Giorgio Costantini ha collaborato come tastierista con l’orchestra della Rai nelle trasmissioni “Festival di Sanremo” (edizione 1998, 1999 ed edizione “Sanremo giovani” 1997), “Domenica In…” (edizioni 2003, 2004, 2005) “Scommettiamo che…” (edizione 1994,1995, 2001). Nell’ambito di piccole e grandi formazioni, attraverso le trasmissioni e i concerti dal vivo ha accompagnato oltre 200 artisti tra cui star internazionali come Lenny Kravitz, Elvis Costello, Michael Bolton, José Carreras, Dionne Warwick, Lionel Richie, Gloria Gaynor. Attualmente, oltre alla registrazione del suo ultimo album, ha realizzato gli arrangiamenti del Musical “La colpa è dei Grandi?” in scena al Brancaccio di Roma, del film “Briciole sul mare” – opera prima del regista Walter Nestola – e ha firmato insieme a Franco Migliacci alcune delle musiche per “Divonerone”, il musical in uscita nel 2017 che vanta nel cast i premi oscar Dante Ferretti e Gabriella Pascucci, con i testi di Franco Migliacci e per la Regia di Gino Landi.
A ottobre del 2016 uscirà il suo ultimo lavoro “Dreamers”.
Fonte: Ufficio Stampa ( MArtePress – Music )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
Electric Lady: online il nuovo video di “A part of my heart”
Valerio Scanu: il 24 Aprile 2016 in concerto a Roma