James Arthur: torna dal 5 novembre con “It’ll All Make Sense in the End”

Dal 5 novembre disponibile in tutti gli store digitali “IT’LL ALL MAKE SENSE IN THE END”, il nuovo album del cantautore JAMES ARTHUR.
Composto da 14 tracce, James ha scritto la maggior parte dell’album durante il lockdown nella sua casa nel Surrey. In cui ha costruito uno studio di registrazione ben attrezzato dove lo hanno raggiunto anche collaboratori fidati come Andrew Jackson.
Allontanandosi da Londra, il musicista si è creato uno spazio sicuro. Un luogo di lavoro familiare, in cui prendersi cura del proprio corpo. Nel costruire quel santuario si è sentito ancora più a suo agio nell’aprirsi. Non solo riguardo alle cose che lo ispirano ma anche alle cose che lo affliggono.
Lavorare in queste condizioni ha permesso all’artista di perfezionare un suono che pervade l’intero album. Grazie all’aiuto della produzione di Matt Rad, che ha lavorato con i Taking Back Sunday, una delle sue band preferite.
Dopo aver scritto il primo singolo autobiografico “Medicine”, James e Andrew Jackson hanno rapidamente scritto “Losing You”. Un inno rock elettronico emozionante e pieno di riff. Un altro dei primi brani composti è stato “Déjà Vu”, scritto con Andrew Jackson e Mark Crew.
Un’altra canzone autobiografica è il secondo singolo estratto “September”, mentre “Emily” è una riflessione intima per la figlia che un giorno potrebbe avere.
JAMES ARTHUR ha venduto oltre 30 milioni di dischi in tutto il mondo e fino ad oggi ha pubblicato tre album di grande successo. Si tratta di “James Arthur”, “Back From The Edge” e “YOU”. Insieme a nove singoli entrati nella Top 40 del Regno Unito.
Con il singolo “Say You Won’t Let Go” ha superato il MILIARDO di stream su Spotify. Ha annunciato un tour nel Regno Unito, in Irlanda e in Nord America nel 2022. Inclusa una data nella prestigiosa Royal Albert Hall di Londra.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music