La Notte dei Serpenti: svelati i 2 ospiti live presenti alla 1° edizione
Il 29 luglio allo Stadio del Mare di Pescara si terrà la prima edizione de “La Notte dei Serpenti”.
Si tratta del concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la tradizione musicale della regione.
Un evento promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara.
Enrico Melozzi ha scelto di ispirarsi al celebre culto di San Domenico per dare il nome a questa nuova iniziativa culturale e musicale. Vede il suo punto apicale nell’antichissimo rito “Festa dei Serpari” a Cocullo (AQ).
Identificando nel serpente un simbolo esotico, potente, misterioso, affascinante e attrattivo.
Sul palco l’Orchestra dei Serpenti e il coro, composti da musicisti e cantanti per la maggior parte abruzzesi di origine o di nascita. Saranno diretti dal Maestro Enrico Melozzi.
Si esibiranno inoltre anche due grandi nomi del panorama musicale italiano come Giusy Ferreri e Gianluca Grignani.
Giusy Ferreri presterà la sua voce a “Mare Maje (Scura Maje)”, uno dei canti della tradizione popolare abruzzese. Gianluca Grignani invece proporrà al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi impreziositi da nuovi arrangiamenti che si rifanno alla tradizione abruzzese.
Tra cui “Quando ti manca il fiato”, brano co-firmato insieme ad Enrico Melozzi che per lui ha diretto l’orchestra del 73° Festival di Sanremo.
Il concertone coinvolgerà tutti i partecipanti in un’esperienza musicale e culturale indimenticabile. Con performance uniche caratterizzate da melodie avvincenti e da ritmi autentici della tradizione, che trasporteranno il pubblico in un emozionante viaggio nel tempo-
Alla riscoperta delle origini e delle tradizioni locali, ripercorrendo la narrazione epica dell’Abruzzo intrecciata con antiche melodie. Innalzandola a un livello più aulico grazie all’accostamento con i grandi classici di poeti e scrittori a cui l’Abruzzo ha dato i natali.
L’intento di Melozzi è quello di dare sempre più risalto all’importante valore poetico e alla “sacralità” che hanno i testi dialettali. Anche se una traduzione del dialetto consentirebbe a più persone di comprenderne il significato.
Evidenziando il forte impatto che hanno sugli ascoltatori che possono dunque godere della libertà di interpretarli a proprio modo. Creando una propria visione del racconto.
Tutti gli arrangiamenti, le orchestrazioni e le composizioni de “La Notte dei Serpenti” sono a cura del direttore artistico e musicale Enrico Melozzi.
L’evento è a ingresso gratuito.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...