Lamborghini: dopo il restyling arriva la nuova Huracàn Evo

La coupé più corsaiola della casa di Sant’Agata Bolognese muta leggermente anche il nome. Quella parolina di tre lettere definisce chiaramente il restyling di questo fortunato modello, approdato nell’ormai lontano 2014.
La Evo succede alla Performante, di cui eredita la configurazione meccanica. Le novità si concentrano sull’aerodinamica con un design che la rende più efficace, poi sistemi di controllo della dinamica di guida ancora più raffinati. Il prezzo si aggira sui 184.034 euro tasse escluse, consegne nella primavera 2019.
La Lamborghini Huracàn Evo monta il classico V10 5.2 aspirato da 640 cavalli. Questo propulsore è stato aggiornato con nuove valvole di aspirazione in titanio, interventi anche all’impianto di scarico ora più leggero.
La massa a secco di 1.422 Kg consente un incredibile rapporto peso/potenza di 2,22 Kg/Cv. Le prestazioni si attestano in 2,9 secondi nell’accelerazione 0-100 e in oltre 325 Km/h di velocità massima.
La trasmissione a trazione integrale a controllo elettronico con sistema Haldex di quinta generazione. Dispone di differenziale posteriore meccanico autobloccante e cambio a doppia frizione LDF a 7 rapporti. Possenti freni con dischi carboceramici e pinze in alluminio a 6 pistoncini davanti e 4 dietro. Consentono di arrestare la vettura da 100 Km/h in soli 31,9 metri.
La maggiore novità legata alla guida risiede nella nuova versione del sistema LDVI, Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata. Evoluta anche la LPI, Lamborghini Piattaforma Inerziale, cioè la rete di sensori di accelerazione e giroscopici collocata in corrispondenza del baricentro della vettura. Aggiornate anche le sospensioni magnetoreologiche: esse adattano istantaneamente l’ammortizzazione in base ai segnali ricevuti dalla LPI. Migliorato anche il sistema dinamico della sterzata (LDS), più reattivo.
Tutta questa elettronica consente una gestione della vettura di una precisione senza precedenti. La Huracàn Evo è praticamente in grado di riconoscere le intenzioni del conducente in base all’analisi in tempo reale dei dati provenienti dai sensori.
Dal punto di vista del design è stata ritoccata al paraurti anteriore (splitter con flap integrato) e nelle prese d’aria, più larghe. In coda si notano i nuovi doppi terminali dell’impianto di scarico sportivo. Lo spoiler posteriore è integrato nell’estremità superiore della coda. Importante anche l’intervento al sottoscocca: in totale la deportanza e l’efficienza aerodinamica sono cinque volte superiori.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music