L’Eredità delle Donne: torna dal 21 novembre con l’8° edizione
Più coraggiosa che mai arriva l’ottava edizione de “L’Eredità delle Donne”.
Si tratta del festival dedicato all’empowerment e alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini. Che torna a Firenze e online dal 21 al 23 novembre.
Ancora una volta a ridosso della Giornata Mondiale contro la violenza di genere (25 novembre) per sostenerne i valori e amplificarne il messaggio.
La manifestazione negli anni ha coinvolto più di 500 ospiti da tutto il mondo. Registrando oltre 80 mila presenze fisiche e raggiungendo oltre 1,5 milioni di utenti in streaming.
Si tratta di un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze.
“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell’edizione 2025 che vuole celebrare il valore, la necessità e la visionarietà delle donne. Che con la loro mente e i loro gesti hanno messo in atto una rivoluzione. In un momento storico in cui il cambiamento è strettamente legato all’intelligenza artificiale.
Rendendo possibili progressi straordinari nei campi della medicina, dei trasporti, della comunicazione, della ricerca scientifica. Ma come ogni altra rivoluzione, nemmeno questa è neutrale.
L’Eredità delle Donne intende esplorare non solo l’AI ma soprattutto le IF. Quelle Intelligenze Femminili in grado di guidare e correggere gli eccessi dei sistemi statistici elaborati dagli algoritmi.
Torna anche in questa edizione il cartellone OFF, ormai un punto fermo del festival. Dopo l’exploit nazionale dello scorso anno con più di 420 appuntamenti in tutta Italia, anche il 2025 vedrà la CALL. Come una vera e propria chiamata verso tutte le realtà culturali, creative e produttive italiane.
Ma anche ai singoli individui, invitandoli e condividere i valori dell’appuntamento di novembre.
La call è aperta ad associazioni, imprese, istituzioni, liberi professionisti, gruppi spontanei e singoli cittadini. Che abbiano idee e progetti in linea con le tematiche e i valori del festival.
Ogni soggetto proponente dovrà indicare un solo rappresentante che sarà responsabile della partecipazione alla call.
Le proposte sono da presentare esclusivamente online, attraverso gli appositi form di partecipazione sul sito ufficiale entro il 31 luglio 2025.
Le proposte presentate saranno soggette ad approvazione da parte dell’organizzazione che verificherà l’attinenza con le tematiche e i valori del festival. La valutazione avverrà a insindacabile giudizio dell’organizzazione.
Tutte le attività approvate saranno inserite all’interno della comunicazione del festival e saranno diffuse attraverso i canali ufficiali. I soggetti proponenti dovranno utilizzare il logo OFF del Festival e i materiali coordinati che saranno forniti in sede di approvazione.
I soggetti proponenti dovranno farsi carico di tutti gli aspetti progettuali, organizzativi e realizzativi della proposta.
Fonte: Francesca Ceccarelli ( Elastica )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...