Lo Spiraglio FilmFestival: torna dall’11 aprile con la 14° edizione
Si svolge a Roma dall’11 al 14 aprile 2024 la 14° edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale”.
Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica. Ed organizzato da ROMA CAPITALE e dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1. In collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Il festival si conferma come appuntamento immancabile per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale.
Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale si innesta sempre più nel crescente interesse pubblico e mediatico verso i temi della salute mentale. Sempre meno tabù e sempre più rappresentati anche in ambito artistico. Quest’anno cade anche il Centenario della nascita di Franco Basaglia, la cui legge del maggio 1978 sancì la chiusura dei manicomi.
Riformando il sistema di cura per il disagio mentale e segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici. Una vera e propria ‘rivoluzione dal basso’ che da allora pone al centro la persona e non la malattia. Avendo smontato le regole oppressive che disciplinavano la vita dei pazienti.
Tutti temi e istanze che risuonano nello spirito dei lungometraggi e dei cortometraggi presentati in concorso al festival. E che saranno visionati e giudicati da una doppia Giuria, formata da esperti di cinema e personalità del mondo scientifico.
Oltre che da una giuria popolare che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, alla sua seconda edizione.
Il gruppo integrato di valutatori ha concordato sugli otto lungometraggi e gli otto cortometraggi che accedono alle fasi finali del concorso. Selezionati tra i numerosissimi film iscritti all’edizione di questo anno.
I cortometraggi ed i lungometraggi in concorso spaziano su grandi tematiche e come sempre affrontano i temi del festival. Utilizzando variegati linguaggi, stili e generi.
I premi del festival saranno assegnati durante la cerimonia finale.
La giuria assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 € al miglior cortometraggio. Mentre il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 € andrà al miglior lungometraggio.
Quindi il Premio SAMIFO di 1.000 € assegnato da una giuria dedicata. Quest’ultima sceglierà il film che meglio saprà ritrarre/esprimere/raffigurare aspetti legati alla transculturalità e alla vulnerabilità delle persone migranti.
Oltre al nuovo “Premio Luciano De Feo”, dalla scorsa edizione è stata costituita una giuria popolare che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio. Un riconoscimento al film in concorso che abbia riscosso maggiori riconoscimenti da parte degli spettatori presenti in sala.
Il Premio “Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus” quest’anno sarà assegnato al regista e sceneggiatore Matteo Garrone.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...