Lugocontemporanea: torna dal 6 al 23 luglio con la 19° edizione
Celebra il diciannovesimo anno di attività Lugocontemporanea, il Festival di Musica in dialogo con le altre forme espressive.
Si svolge ogni estate nel centro storico di Lugo di Romagna. Quella di quest’anno sarà un’edizione eccezionale poiché il festival si terrà proprio nel cuore dei territori colpiti dalle recenti alluvioni.
Un segnale di reattività per ripartire anche dall’arte. Dal 2005 a oggi la rassegna ha ospitato artisti di rilevanza nazionale e internazionale come.
Anche quest’anno Lugocontemporanea ospiterà personalità influenti della scena contemporanea, in 3 date che si divideranno tra la Rocca Estense e il Pavaglione di Piazza Mazzini.
Il 6 luglio arriva il divulgatore scientifico Adrain Fartade e la band pop sperimentale handlogic. Si passa poi al 7 luglio con i performers Electro Organic Orchestra e il collettivo She’s Analog.
Chiudendo il 23 luglio in collaborazione con Ravenna Festival, sarà la volta del chitarrista di fama mondiale Mike Stern. Padrino indiscusso del genere Fusion, venuto alla ribalta per le storiche collaborazioni con Miles Davis.
Infine sempre dal 6 al 23 luglio sarà visitabile presso la Torre del Soccorso l’esposizione artistica DIAGONALI dell’illustratore Andrea Serio.
Il quale con la curatrice della mostra Chiara Stival devolveranno il ricavato della vendita del catalogo COVERS al territorio romagnolo. Oltre che per la realizzazione di questa edizione di Lugocontemporanea.
Tranne per la serata del 23 luglio per cui è possibile acquistare i biglietti su questo link, tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo della Rassegna è visitabile sul sito ufficiale della manifestazione.
Anche quest’anno sarà presente EducAid, l’organizzazione non governativa impegnata nella cooperazione d’aiuto in ambito socio-educativo. Vicina alle problematiche infantili attiva prevalentemente sulla striscia di Gaza.
Lugocontemporanea è un’Associazione Culturale senza fini di lucro fondata da John De Leo, Nicola Franco Ranieri e Monia Mosconi.
L’omonima Rassegna estiva si tiene da diciannove anni nel centro storico di Lugo di Romagna (RA) tra luglio e agosto. Fin dagli albori, la peculiarità è quella di assumere la Musica come punto d’osservazione. Attraverso il quale gettare un ampio sguardo in tutte le direzioni e gli ambiti artistici del contemporaneo.
Durante la rassegna, prendono vita originali forme d’arte multidisciplinari che giustappongono musica e teatro, musica e gesto corporeo, musica e arti visive, musica e spazio.
La rassegna da sempre si distingue per attenzione artistica, sociale ed etica negli intenti. Naturale quindi il sodalizio con le associazioni Emergency e Greenpeace.
Fonte: Viviana Tasco ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...