MedFilm festival: dal 9 al 19 novembre la 29° edizione a Roma

Dal 9 al 19 novembre arriva a Roma la 29° edizione del MedFilm festival, fondato e diretto da Ginella Vocca.
Si tratta del più longevo festival di cinema della Capitale, il primo in Italia dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo.
Questa nuova edizione si terrà al Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e al Cinema Savoy. Oltre che al Museo MACRO, al Teatro Palladium e nelle Biblioteche di Roma.
Un ricco e articolato programma con 60 film, tanti ospiti internazionali, incontri professionali e approfondimenti su temi cruciali del nostro tempo presente.
Le donne sono al centro del racconto di questa edizione, a partire dal manifesto ufficiale realizzato ancora da Gianluca Abbate.
Un omaggio del festival nel centenario della sua nascita a Maria Callas, la voce del Mediterraneo. Immagine potente di un femminile indomito e profondamente connesso alla creatività.
L’edizione 2023 del MedFilm festival accende dunque l’attenzione sugli sguardi e le testimonianze delle donne con un programma ricchissimo. Spazia in modo partecipato e trasversale tra giovani autrici, personaggi scritti con grande consapevolezza di genere e attrici dalla carriera esemplare.
Cinque le giurate del Concorso ufficiale, eccellenze nel campo della recitazione, regia, scrittura e produzione. Si tratta della produttrice Carla Altieri, la montatrice e regista Esmeralda Calabria, la giornalista Annalisa Camilli, l’attrice Anna Ferzetti e la scrittrice Ilaria Macchia.
Un’edizione più che mai ricca e vitale. Un viaggio intorno al Mediterraneo ed ai suoi confini, ai suoi splendori e ai suoi dolori.
Molti gli ospiti, tra giovani talenti e grandi maestri del cinema come Faouzi Bensaidi e Yousry Nasrallah.
Insieme al multiforme Mediterraneo ospite d’onore di questa edizione sarà la Spagna. In collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e l’Instituto Cervantes di Roma, l’omaggio vedrà protagonisti soprattutto giovani autori spagnoli poco conosciuti in Italia. La selezione punta inoltre a valorizzare la forza dialettica del multilinguismo che caratterizza la penisola iberica.
Tra gli eventi speciali “The Dreamers – Afghan women’s resistance” di Alessandro Galassi. Testimonia l’esistenza in Afghanistan di scuole segrete frequentate da coraggiose studentesse e insegnanti che sfidano quotidianamente i divieti talebani all’istruzione per le donne.
Prosegue la collaborazione con Amnesty International Italia, che assegnerà il Premio per i Diritti Umani.
Si rinnova anche il Premio WWF. Quest’ultimo destinato all’opera che meglio saprà raccontare la sempre più stretta connessione tra le condizioni dell’ambiente e la vita delle comunità. Oltre che dei singoli abitanti che popolano la regione mediterranea.
Confermate anche le altre importanti sezioni del festival. Si tratta del Premio Valentina Pedicini, Le Perle, Atlante, Sguardi dal futuro, Voci dal carcere, Lux Film Days e Letture dal Mediterraneo.
Sul fronte industry la settima edizione dei MedMeetings si terrà presso il Museo MACRO il 9 e il 10 novembre.
Cinquanta operatori, internazionali e italiani si daranno appuntamento a Roma. Ospitati dalla prima piattaforma professionale italiana destinata ai comparti industriali dei Paesi delle sponde del Mediterraneo e Medio Oriente.
La conferenza stampa di lancio del festival si terrà il prossimo 31 ottobre alle 11:00 presso il Museo MAXXI.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
Electric Lady: online il nuovo video di “A part of my heart”
Valerio Scanu: il 24 Aprile 2016 in concerto a Roma