Murubutu: torna il 24 giugno nelle radio con il nuovo singolo “Daimon”
MURUBUTU torna dal 24 giugno nelle radio e in tutti gli store digitali con il nuovo singolo “DAIMON”.
Il brano arriva dopo l’uscita dell’album “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”. Portato dal vivo in un tour primaverile costellato da numerosi sold out.
Nella narrazione del mito di Er, Platone racconta che ogni anima prima di nascere sceglie il proprio destino. E per onorare questa scelta le viene donato un genio tutelare, il daimon (δαίμων). Una creatura divina preposta a guidarci a compimento di ciò che la nostra anima sceglie prima di venire al mondo.
Il nuovo singolo farà parte insieme ad altre due tracce inedite, di una versione deluxe in vinile dell’ultimo album di MURUBUTU. Si tratta di “Storie d’amore con pioggia”, che vedrà la luce prima della fine dell’anno.
Verrà inserito anche nella scaletta del tour estivo “STORIE D’AMORE CON PIOGGIA” – SUMMER TOUR LIVE BAND 2022”. Uno spettacolo full band che porterà MURUBUTU sui palchi di tutta Italia.
Il tour sarà quindi un’occasione per ascoltare i nuovi brani in una veste inedita. Rendendo ancora completa l’esperienza del nuovo album “STORIE DI AMORE CON PIOGGIA E ALTRI RACCONTI DI ROVESCI E TEMPORALI”. Il cui concept sarà appunto la pioggia.
Date “Storie d’amore con pioggia – Summer Tour Live Band 2022”:
- 25 GIUGNO – ROMA – VILLA ADA FEST
- 8 LUGLIO – REGGIO EMILIA – MUNDUS FESTIVAL
- 09 LUGLIO – CENTO (FE) – APRITI BOSCO FESTIVAL
- 02 AGOSTO – PERUGIA – STROZZA MUSIC FEST
- 10 AGOSTO – BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO
- 31 AGOSTO – MILANO – MAGNOLIA
- 3 SETTEMBRE – CONVERSANO (BA) – CASA DELLE ARTI
Murubutu al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia. Dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap.
L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale come il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio”.
Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa Murubutu intraprende nel 2009 un progetto solista, interamente dedicato allo storytelling. In cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici.
Fonte: Lucia Santarelli ( About Entertainment )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...