Museo Piaggio di Pontedera: raddoppiata l’area espositiva con oltre 250 mezzi esposti

Il Museo Piaggio di Pontedera (Pisa) passa da 3mila a oltre 5mila metri quadrati di superficie espositiva con oltre 250 preziosi pezzi esposti. Il 2018 è proprio l’anno giusto per visitare il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote. Che cosa si può vedere? Accoglie esemplari spesso unici che raccontano non solo la storia del Gruppo e dei suoi marchi ma ripercorrono la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale italiano.
Gli spazi recuperati all’uso espositivo sono quelli che negli anni Settanta erano destinati alla produzione della Vespa e che poi erano stati trasformati in magazzini. Le aree inaugurate a fine aprile ospitano nuove collezioni, una dedicata ai marchi Piaggio e Ape, l’altra alla storia più propriamente motociclistica e sportiva dei marchi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi.
Nella parte del Museo dedicata alle mostre temporanee è ora esposto Gita, il robot sviluppato da Piaggio Fast Forward (Pff), società del gruppo che ha sede a Boston e che si occupa di robotica applicata alla mobilità umana. Gita è uno dei tasselli del futuro di Piaggio, che potrebbe davvero innovare il mercato.
Orari di apertura
Martedì-Venerdì: 10-18
Sabato: 10-13 | 14-18
Domenica: Aperto la seconda e la quarta domenica del mese | 10 – 18
Lunedì: Chiuso
Aperture straordinarie 2018
Festa della Repubblica (2 giugno); Ferragosto (15 agosto); Giorno di San Faustino (secondo giovedì del mese di ottobre); Tutti i Santi (1 novembre); Festa dell’Immacolata (8 dicembre)
Visite Guidate:
Durata: 1 ora
La visita è strutturata in due parti:
Galleria dell’archivio storico
Un excursus delle vicende di Piaggio attraverso documenti e immagini, in un percorso che si snoda lungo quasi settant’anni di storia italiana. La visita ha lo scopo di fornire un quadro vivo e completo dei diversi settori produttivi in cui l’azienda si è impegnata dal 1884 fino al secondo dopoguerra, dall’ arredamento navale al settore ferroviario fino alla significativa produzione aeronautica, per inserire il più noto e amato dei prodotti Piaggio, Vespa, nel più ampio contesto di una creatività imprenditoriale di straordinaria durata e intuizione.
Sala Espositiva
Presentazione dei modelli più significativi della produzione a due e tre ruote di Piaggio e Gilera, dal primo prototipo della Vespa fino ai veicoli attualmente sul mercato. La visita illustra l’evoluzione tecnica e di design dei veicoli esposti, proponendo un percorso ricco di aneddoti e informazioni inedite.
Le visite guidate si effettuano esclusivamente su prenotazione dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 18.
Prima visita del mattino alle ore 10.00, ultima alle ore 11.30; prima visita del pomeriggio alle ore 14.30, ultima alle ore 16.30.
In occasione delle aperture domenicali e straordinarie non si effettuano visite guidate.
Tariffe:
20 euro per gruppi fino a 10 persone
40 euro per gruppi fino a 20 persone
60 euro per gruppo fino a 30 persone
Le visite possono essere pagate direttamente al Museo (carte o contanti).
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music