Piano City Milano: dal 17 al 19 maggio torna il festival che trasforma la città in una grande sala da concerto
Dal 17 al 19 maggio torna “PIANO CITY MILANO”, il festival di pianoforte che dal 2012 trasforma la città in una grande sala da concerto.
Oltre 50 ore di musica e 400 concerti gratuiti animeranno giorno e notte i molti centri di Milano. Oltre la sua ineguagliabile misura umana di quartieri, case, terrazze, grattacieli, parchi, giardini, cortili, gallerie d’arte e teatri.
Un festival aperto e partecipativo che ruoterà anche quest’anno su due perni principali. Il Piano Center della GAM per i concerti diurni e il Piano Center della Palazzina Liberty per quelli notturni.
Centinaia le candidature ricevute da pianisti di tutto il mondo per questa ottava edizione di Piano City Milano. Confermando una tendenza sempre in crescita negli ultimi anni. Lo scorso scorso i 480 concerti complessivi distribuiti in 150 luoghi della città avevano coinvolto oltre 100.000 spettatori.
Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music & Art e Accapiù che negli anni passati ha collezionato un grande successo mediatico e di pubblico.
“Piano City Milano” nasce nel 2012 in un momento cruciale per Milano. Quando la città si riapriva ai cittadini e a nuovi influssi e sperimentazioni urbane e culturali, per diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Il festival ha voluto essere un volano e il simbolo di tale apertura e della riappropriazione della città da parte dei cittadini attraverso la musica. Aprendo case, strade, piazze e luoghi che abitualmente non ospitano musica arrivando a oggi a centinaia di concerti di piano. Tutti totalmente gratuiti, con musicisti milanesi e internazionali.
Una scommessa giocata a quattro mani con il Comune di Milano e l’Associazione Piano City Milano. Fra i fondatori del festival e dell’Associazione, Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto. Costruendo una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in “Piano City Milano”, immaginando una diversa visione di Milano.
Riscontrando l’entusiasmo e il sostegno dell’intero tessuto culturale e sociale della città: musicisti, aziende, media, istituzioni e associazioni. Diventando uno degli eventi diffusi più amati dai cittadini di Milano e non solo.
Tra i soci fondatori dell’Associazione, anche Manuela Rosignoli e Lorenzo Carni che curano la direzione esecutiva del festival.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...