Pitigliani Kolno’a Festival: torna dal 19 giugno con la 16° edizione

Torna dal 19 al 22 giugno 2023 a Roma il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema.
Si tratta della 16° edizione a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, dedicata alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico.
Il festival si tiene in due location, dal 19 al 21 giugno alla Casa del Cinema. Mentre la serata finale il 22 giugno al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani.
Con quattro film tutti in anteprima italiana, il Pitigliani Kolno’a Festival offre uno sguardo su aspetti diversi quanto importanti della società israeliana.
Dalla convivenza alla memoria degli eventi della storia contemporanea d’Israele, alle difficoltà dei giovani emarginati.
Quattro film che permettono allo spettatore di conoscere i temi che il cinema israeliano oggi affronta. Dei diversi linguaggi scelti dai registi, che continuano a raccontare un Paese e la sua cultura anche con la leggerezza della commedia.
Il festival apre il 19 giugno alle 21.30 con Matchmaking di Erez Tadmor. Un film che rappresenta scegliendo il genere della commedia, un affresco sul mondo dei giovani ebrei ortodossi di Gerusalemme. Quest’ultimi cercano con l’aiuto dei sensali, l’amore della vita.
La seconda serata il 20 giugno sarà dedicata alla regista di Savoy, Zohar Wagner che saluterà il pubblico da Israele.
La docu-fiction racconta la storia di Kochava Levy, una giovane donna di origine yemenita che ha fatto da mediatrice tra i terroristi e l’IDF. Il tutto mentre era tenuta in ostaggio a Tel Aviv durante la notte del micidiale attacco terroristico all’Hotel Savoy del 1975.
Durante la terza serata il 21 giugno verrà consegnato il premio alla carriera a Erez Tadmor. Nato in Israele nel 1974 è sceneggiatore, regista e produttore.
Si è laureato alla “Camera Obscurs Film School” di Tel Aviv. Il suo primo cortometraggio “Moosh” ha vinto premi in più di 40 festival in tutto il mondo inclusi Houston, Palm springs e molti altri.
Seguirà la proiezione di Children of Nobody lungometraggio drammatico ispirato ad una storia vera.
Vivendo ai margini della società israeliana, alcuni ragazzi devono unirsi per salvare il rifugio per giovani a rischio che li ha tenuti lontani dalla strada. Per generazioni, la direttrice Margalit ha fornito un rifugio amorevole alle vittime dell’abbandono e della violenza in una casa malandata alla periferia di Tel Aviv.
Il festival si chiuderà il 22 giugno al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani con la proiezione di Paris Boutique di Marco Carmel. Una commedia degli errori e una storia di amicizia tra due donne in un momento critico della loro vita.
I film tutti in lingua originale iniziano alle 21.30. Sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione sul sito ufficiale.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music