Pomigliano Jazz in Campania: dall’1 al 9 settembre e dal 6 al 29 ottobre arriva la XXIII edizione del festival

Concerti inediti, esclusive nazionali, produzioni originali viaggiando dal cratere del Vesuvio all’Anfiteatro romano di Avella, dai palazzi storici ai musei. Con artisti legati al mondo del jazz e non solo, provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Brasile, Benin oltre a musicisti italiani.
La XXIII edizione del festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, si sdoppia in una nuova formula con eventi a settembre e ottobre. Mantenendo il suo programma itinerante tra i comuni del vesuviano e dell’alto nolano, coniugando musica, arte, cultura e valorizzazione del territorio.
Oltre ai concerti il festival prevede anche gli itinerari turistici alla scoperta dei territori dell’alto nolano e del Parco Nazionale del Vesuvio. Inoltre itinerari enogastronomici con l’iniziativa “Note di gusto”, realizzata in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano.
Nel mese di ottobre oltre ai concerti al Teatro Gloria di Pomigliano d’Arco, proporrà una serie di attività tutte nella città che ha dato i natali al festival nel 1996. Tra queste, i seminari di guida all’ascolto a cura del compositore Francesco Nastro e del critico musicale Francesco Varriale.
Anche quest’anno inoltre prosegue l’attività del Green Jazz, progetto finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale della rassegna, promuovendo il risparmio energetico e le energie alternative.
Si utilizzerà materiale riciclato per gli allestimenti e si favorirà la mobilità sostenibile grazie all’accordo con HappyWays, il primo portale di carpooling gratuito interamente dedicato agli eventi in Italia.
Social:
Fonte: Umberto di Micco ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music