Praga: scopriamo cosa vedere nella capitale della Repubblica Ceca

Praga è considerata dai turisti una delle città più belle d’Europa.
Attraversata dal fiume Moldava, la città si estende sulle due sponde del fiume offrendo un’architettura quasi uniforme e di grande impatto visivo. Molti infatti i monumenti e luoghi da visitare da un lato e dall’altro.
L’atmosfera che si respira nelle vie del centro è unica. Passando dal profumo dei dolci che vengono venduti nelle piazze all’incantevole scenario dei palazzi. Fino ad arrivare all’impatto fiabesco del suo castello.
Popolata tutto l’anno da milioni di visitatori, ha un’ottima organizzazione per il turismo. Offre infatti diversi servizi per l’accoglienza, visite guidate e card per gli ingressi ai musei.
La realizzazione dei numerosi hotel e centri convegni ha permesso di sviluppare il settore ricettivo. Grazie anche all’organizzazione di eventi e fiere di richiamo internazionale.
Il clima è continentale con inverni piuttosto freddi e temperature estive miti. Il periodo migliore per visitare la città è la primavera inoltrata e l’estate. Ma se non temete il freddo l’atmosfera natalizia è davvero affascinante.
Tra i principali monumenti da visitare troviamo il Castello di Praga, Palazzo Reale e la Cattedrale di San Vito.
Il castello svetta su un’area collinare dal quale si domina tutta la città. Imponente infatti l’ampia piazza che si apre entrando dalle mura. Quest’ultima permette di accedere agli ingressi per visitare le aree principali del castello ed i musei al suo interno.
Sul terzo cortile del Castello si trova il Palazzo Reale, che fu la casa dei reali boemi sino al XVI secolo. Nello stesso comprensorio del castello è presente la bellissima Cattedrale di San Vito. Si tratta della maestosa costruzione in stile gotico con le sue grandi vetrate dipinte ed il mosaico del Giudizio Universale.
Scendendo dal castello verso la città si possono ammirare diversi scorci panoramici.
Altro luogo da visitare è il Ponte Carlo, grazie alle sue bellissime torri e le splendide statue attraversa il fiume per 520 m. Un luogo romantico dove i turisti possono passeggiare e dove gli innamorati possono lasciare un lucchetto in segno del loro passaggio.
Fino ad arrivare alla Piazza della Città Vecchia o Piazza dell’Orologio, cuore pulsante del centro storico. Circondato da palazzi storici, bar con tavolini all’aperto e bancarelle di dolci e souvenir. Famoso anche per l’imponente Palazzo del Municipio su cui spicca l’Orologio Astronomico.
La città di Praga è raggiungibile in auto dalle principali città del nord Italia attraverso l’Austria o la Slovenia. Comodo e veloce anche il viaggio in aereo con collegamenti dai principali aeroporti italiani.
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto presenti numerosi taxi, bus navetta, e mezzi pubblici. Presenti 3 linee di metropolitana, una vasta rete di bus e 22 linee di tram. I bus collegano anche le zone più periferiche al centro città.
Il biglietto per i mezzi pubblici è lo stesso per metro, bus e tram con durata di 90 minuti. All’ufficio turistico sono inoltre disponibili card cumulative per l’utilizzo dei mezzi pubblici.
I bus navetta vanno prenotati e possono essere riservati privatamente o condivisi e vi condurranno direttamente al vostro hotel.
A Praga è possibile soggiornare in hotel e B&B, ma sono numerosi anche i residence e gli appartamenti presenti in città. Raggiungere i maggiori punti di interesse è agevole sia a piedi che con i mezzi pubblici.
La città di Praga non è eccessivamente estesa e gli spostamenti da un luogo all’altro non comportano lunghi trasferimenti.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music