Premio Andrea Parodi: tutto pronto per la 18° edizione a Cagliari
Manca pochissimo alla 18° edizione del Premio Andrea Parodi.
Si tratta di uno dei più importanti contest europei dedicati alla world music. Le cui finali si terranno dal 9 all’11 ottobre in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo di Cagliari.
Il Premio è realizzato dalla Fondazione Andrea Parodi con la direzione artistica di Elena Ledda. Il parterre degli ospiti di questa 18a edizione è di alto livello: Mauro Pagani, Ferruccio Spinetti, A Filetta e Sandra Bautista.
Il cuore della manifestazione sarà come sempre nel concorso, che vedrà confrontarsi artisti italiani e internazionali:
Naomi Berrill (Irlanda), Luisa Briguglio (Sicilia), Nicole Coceancig (Friuli), Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras) e Limen Collective (Sardegna/Piemonte). Oltre a Neval (Catalogna / Turchia), Lia Sampai (Catalogna), Eva Verde & Danilo Tarso (Catalogna / Puglia) e Barbora Xu (Repubblica Ceca / Finlandia).
Il 9 ottobre ci sarà l’esibizione dei finalisti con il brano in gara ed un altro brano del proprio repertorio. Che il giorno dopo proporranno di nuovo il brano in gara e uno tratto dal repertorio di Andrea Parodi.
Mentre sempre il secondo giorno, come ospite salirà sul palco Sandra Bautista.
L’11 ottobre la serata finale vedrà l’esibizione dei finalisti con il solo brano in gara. Gli ospiti saranno Mauro Pagani e Ferruccio Spinetti.
Ci sarà poi la consegna del Premio World Music International 2025 a A Filetta e a fine serata la proclamazione di tutti i vincitori. La conduzione delle serate è a cura di Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.
Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus. Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di 2.500€, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2026.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner. O di avere un servizio di management per un anno da parte di Siedas. Oppure di un servizio distribuzione e promozione di un singolo da parte di FDAM.
Tutti gli ospiti così come i finalisti, interpreteranno un brano del repertorio di Andrea Parodi, l’artista a cui la manifestazione è dedicata.
Andrea Parodi è scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nell’ambito della world music.
Le tre serate si apriranno con la proiezione di un video del grande artista sardo. Tracce del suo percorso si potranno trovare in via De Magistris nel Museo multimediale itinerante a lui dedicato, visitabile ad accesso libero.
Per visionare il bando e avere maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...