Premio Bianca d’Aponte: iscrizioni alla 21° edizione fino al 18 aprile
Scade il 18 aprile il bando del Premio Bianca d’Aponte.
Si tratta del contest per cantautrici arrivato alla 21a edizione e ormai punto fermo del panorama musicale italiano.
L’iscrizione è come sempre gratuita e senza preclusioni di genere musicale, dal rock alternativo alla canzone d’autore. La scheda di iscrizione e il bando si possono trovare sul sito ufficiale della manifestazione.
Le finali della nuova edizione si svolgeranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre. Saranno precedute il 23 da una masterclass sulla scrittura delle canzoni tenuta da Giuseppe Anastasi con Giuseppe Barbera. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.
Alla scadenza del bando inizieranno le selezioni delle finaliste dell’edizione 2025. La cui ultima fase di scrematura sarà affidata ad un ampio e prestigioso Comitato di garanzia. Quest’ultimo composto da decine di importanti cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali.
Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica. Che assegneranno i premi nelle serate finali di ottobre ad Aversa.
Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000. Mentre a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una di € 800.
La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo, alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da realtà vicine al d’Aponte.
La più recente edizione del Premio si è tenuta a fine ottobre 2024, con la vittoria di Valentina Lupi premiata da Margherita Vicario. A lei a pari merito con Irene Di Brino, anche il Premio della critica Fausto Mesolella.
Il premio è anche una occasione per le finaliste per confrontarsi nelle giornate della manifestazione con importanti esponenti della musica italiana. Come addetti ai lavori, giornalisti e artisti.
Ogni anno ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina. Con il compito di interpretare un brano di Bianca d’Aponte la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata e presiedere la giuria.
Il Premio Bianca d’Aponte è infatti anche l’occasione per le finaliste di incontrare e confrontarsi con addetti ai lavori ed artisti. Come le madrine che tradizionalmente presiedono la giuria principale e presentano una canzone della cantautrice a cui la manifestazione è dedicata.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...