Premio Bianca d’Aponte: un cast di alto livello per la 19° edizione
Sarà un cast di altissimo rilievo quello della 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa.
Si tratta del contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023.
Come già annunciato in veste di madrina ci sarà Nina Zilli, che interpreterà un brano di Bianca d’Aponte e presiederà la giuria del concorso. Mentre il premio alla carriera della città di Aversa sarà assegnato a Mauro Pagani.
I cast degli ospiti messo a punto dal direttore artistico Ferruccio Spinetti offre molti altri nomi di primo piano del panorama musicale del nostro Paese. A cominciare da Teresa De Sio e Mauro Ermanno Giovanardi per proseguire con Massimo Germini e Mariella Nava.
Senza dimenticare gli ospiti già annunciati ovvero Cristiano Godano, Flo e Moà la vincitrice dello scorso anno.
Si esibirà anche una rappresentanza degli allievi del Liceo Domenico Cirillo di Aversa ed inoltre l’olandese Raquel Kurpershoek. Quest’ultimo riceverà il Premio Bianca d’Aponte International.
Ma il cuore del festival è ovviamente nel contest per cantautrici, che vedrà confrontarsi nove artiste:
Ilaria Argiolas (Roma), Arianna Battilana dei Mockingjay (Varese), Irene Buselli (Genova), Cristina Cafiero (Napoli), Veronica Di Nocera (Caserta), Francesca Giannizzari (Potenza) e Chiara Ianniciello (Salerno). Oltre a Alessandra Nazzaro (Napoli) e Santanna (L’Aquila).
La manifestazione si aprirà con una sorta di anteprima il 26 ottobre alle ore 10 all’Auditorium Bianca d’Aponte. Con una masterclass su “La qualità della scrittura” tenuta da Giuseppe Anastasi, Giuseppe Barbera e Maurizio Bernacchia.
Il 27 ottobre al Cimarosa alle 20 saliranno sul palco oltre alle finaliste che proporranno un proprio brano anche gli allievi del Liceo Cirillo. Oltre a Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Moà e Raquel Kurpershoek.
Mentre il 28 ottobre alle 9.30 nella Sala Convegni dell’“Hotel Max” si terrà un incontro sui diritti connessi per artisti interpreti ed esecutori. Sarà tenuto dal presidente del NuovoImaie Andrea Miccichè.
Alle 12 il consueto incontro fra finaliste e giurati aperto al pubblico e condotto da Giorgiana Cristalli. Fino ad arrivare alle ore 20 dove al Cimarosa prenderà il via la serata finale. Al termine ci sarà la proclamazione delle vincitrici.
Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 19° edizione del Premio. Potrà essere ricevuta dal pubblico in cambio di un’offerta presso il banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.
Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di 1.000 €. Mentre a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una borsa di studio del valore di € 800.
La giuria generale assegnerà inoltre delle menzioni al miglior testo, alla migliore musica e alla migliore interpretazione.
Sono poi previsti come ogni anno, diversi altri premi e bonus proposti da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.
Come ad esempio concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani. Oltre alla realizzazione di video, assistenza legale e manageriale e collaborazioni artistiche.
Fra i vari bonus una novità è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all’edizione del 2024 di “Music for Change”. Mentre la vincitrice del Premio della Critica sarà ospite del Premio Nilla Pizzi.
A questo proposito il NuovoImaie ha confermato il contributo economico grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92.
Finalizzato a realizzare un tour di sei concerti per la vincitrice dell’edizione 2023. Oppure in mancanza dei requisiti richiesti, per una delle altre finaliste.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...