Premio Mia Martini: conclusa con grande successo la 31° edizione

A Scalea si è tenuta in quattro serate la finale della XXXI Edizione del Premio Mia Martini.
Organizzata dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra in collaborazione con la Regione Calabria, condotta da Claudia Cesaroni e Marco Guacci.
A Valerio Scanu il Premio Mia Martini 2025 ed a Cioffi il Premio Mia Martini Giovani 2025.
Premio alla Carriera ad un personaggio fantasticamente vivo che continua a esistere grazie all’intelligenza artificiale di Maria Perego che nel 1959 lo inventò. Oggi è Alessandro Rossi, figlio putativo della Signora a portare avanti insieme al suo staff la tenerezza di quei sentimenti.
Che sanno toccare le corde di più generazioni facendo ancora battere dentro quel “CUORE BAMBINO” che spesso il mondo degli adulti tende a dimenticare.
Il Premio Mia Martini 2025 alla carriera va a tutti coloro che hanno reso possibile la Storia di Topo Gigio.
La giuria composta da Mario Rosini, Franco Fasano, Karima, Francesco Malapena, Monica Magnani e Rosmy ha decretato i vincitori di ogni categoria. Con giovani artisti provenienti da ogni regione d’Italia e dalla Spagna Svizzera e Germania.
Nella prima serata al termine delle esibizioni il Premio Mia Martini 2025 Categoria Etnosong al gruppo SonuAnticu. Nella seconda delle serate si sono esibiti i 6 finalisti della Categoria Una voce per Mimì e a vincere il premio è stato Kilian.
Per gli Evergreen si aggiudica il premio La Miki. Nel corso dell’ultima serata assegnati i premi anche alla categoria Emergenti vinto da Giuliana e delle Nuove Proposte per l’Europa che è andato a Imama.
Il Premio nato a Bagnara Calabra per ricordare la figura e il talento di Mia Martini è un concorso rivolto ai giovani artisti. Oltre che un riconoscimento della critica assegnato annualmente a un artista italiano.
Patrocinato e finanziato dalla Regione Calabria (risorse PAC 2014/2020 evento di promozione culturale 2024) e il Patrocinio del Comune di Scalea e del Nuovo IMAIE.
L’organizzazione è dell’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra. I premi sono realizzati dal Maestro Orafo Michele Affidato.
L’organizzazione del Premio nella persona di Nino Romeo patron e ideatore del Premio, ha ringraziato il Sindaco di Scalea Mario Russo. Oltre che il delegato al Turismo e Marketing Territoriale Fabio Ferrara.
Per il sostegno e la collaborazione offerta alla realizzazione dell’iniziativa, considerata anche un’occasione di valorizzazione del territorio.
Con la sua storia, la sua voce e il suo coraggio Mia Martini simbolicamente è tornata a cantare in Calabria. In un abbraccio di note e memoria che unisce generazioni e territori.
Proprio a Scalea, dove la musica in questi quattro giorni è stata la protagonista assoluta. Ed ora si parte con l’organizzazione della trentaduesima edizione.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Rec Media )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...