Primi Piatti: ecco la ricetta dell’ Insalata di riso

L’insalata di riso classica è il piatto estivo per eccellenza: fresca, leggera e ricca di stuzzicanti condimenti da personalizzare secondo il proprio gusto, basta che siano colorati, saporiti e soprattutto di stagione.
Potete divertirvi a creare accostamenti sempre nuovi usando ingredienti diversi, basta che siano tutti rigorosamente tagliati a piccolissimi cubetti, e se cercate qualche ghiotta variante, potete lasciarvi ispirare dalle altre nostre ricette come l’insalata di riso mango e ananas, l’insalata di riso integrale oppure l’insalata di riso al profumo di mare.
Veloce e facile da realizzare, l’insalata di riso è un piatto unico ideale per i vostri menu estivi, si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di servirla. L’insalata di riso classica porterà una ventata di allegria sulla vostra tavola e grazie ai suoi colori accattivanti piacerà molto anche ai bambini.
Ingredienti
- Riso Arborio 300 g
- Tonno sott’olio sgocciolato 200 g
- Pomodori ramati 150 g
- Caciocavallo 150 g
- Prosciutto cotto a cubetti 100 g
- Pisellini 80 g
- Peperoni rossi 75 g
- Peperoni gialli 75 g
- Olive nere denocciolate 80 g
- Cetriolini sottaceto 80 g
- Erba cipollina q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione
Per realizzare l’insalata di riso classica ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e una volta che avrà raggiunto il bollore versate i piselli e sbollentateli per circa 3 minuti. Una volta trascorso questo tempo, scolate i piselli e nella stessa acqua versate il riso. Cuocete il riso 2-3 minuti in meno rispetto ai tempi di cottura indicati sulla confezione.
Nel frattempo occupatevi del condimento: lavate i peperoni, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti interni, tagliateli prima a listarelle e poi a cubetti e poneteli in una ciotola capiente dove raccoglierete tutti gli altri ingredienti.
Lavate e tagliate a metà anche i pomodori, scavate la polpa con un cucchiaino e tagliateli a cubetti.
Tagliate a cubetti il prosciutto cotto. Ricavate dei cubetti anche dal caciocavallo e tagliate a rondelle i cetriolini sottaceto e le olive denocciolate. Quando mancheranno circa 2-3 minuti dalla cottura, scolate il riso e lasciatelo raffreddare distribuendolo su un vassoio ben freddo (precedentemente conservato in frigorifero) così da agevolare il raffreddamento del riso.
Aromatizzate il condimento con l’erba cipollina tagliata a piccole rondelle, aggiungete anche i piselli e il riso che si saranno intanto raffreddati. Per finire incorporate i filetti di tonno sbriciolati e il prosciutto cotto, aggiustate di sale e mescolate con un cucchiaio. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciatela in frigorifero fino al momento di servirla così sarà ben fredda e i sapori si saranno amalgamati.
Conservazione
Potete conservare l’insalata di riso in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Potete congelare l’insalata di riso solo se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
Per rendere ancora più gustosa l’insalata di riso classica potete condirla con un cucchiaio di maionese oppure con dell’aceto balsamico. In alternativa al caciocavallo è possibile usare altri formaggi dalla consistenza simile come l’Asiago, l’Edamer oppure il Groviera; la mozzarella invece non è indicata perché rilascerebbe troppa umidità.
Stampa l'articolo Condidivi su WhatApp
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music