Primi Piatti: ecco la ricetta della pasta panna, pancetta e piselli

Un grande ritorno di un classico degli anni ’80: la pasta panna, pancetta e piselli. Sempre buona, aldilà delle mode e delle nuove ossessioni salutiste. Ogni tanto ci si può rilassare, con un piatto semplice, gustoso e facile, che piace a tutti… anche a chi lo nega!
Ingredienti
• 350 g di tagliatelle
• 1 cipollina
• 200 g di piselli (anche surgelati)
• 150 g di pancetta stesa
• 1 dl di panna fresca
• brodo vegetale qb
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe
Introduzione
Bentornati anni ’80! Con la ricetta della pasta panna, pancetta e piselli ritorniamo nel pieno di quegli anni un po’ goderecci, lontani dal considerare grassi e carboidrati dei cibi da consumare con moderazione.
Nostaglia a parte, la pasta panna, pancetta e piselli era e resta un primo piatto molto gustoso, facile, velocissimo e molto apprezzato anche dai bambini.
Freschi, se in stagione, o surgelati, i piselli sono l’ingrediente verde, di questa ricetta e possono anche essere sostituiti da broccoletti, anche senza panna, come nelle linguine broccoletti e pancetta.
Qui la nota di sapidità viene proprio dalla pancetta e la panna immancabile nei piatti di quegli anni lega tutto il condimento e dona cremosità. Molto gettonata anche la variante pasta panna e prosciutto, che vi proponiamo in una veste gourmand.
Per preparare la pasta panna, pancetta e piselli abbiamo utilizzato delle tagliatelle, ma vi si addicono moltissimi formati, sia lunghi che corti. Sono adatti anche i rigatoni o le penne, come nelle penne con piselli e luganega, che riprendono un po’ il concetto di questo piatto nell’abbinamento fra carne di maiale e piselli.
Procedimento
Iniziate a preparare il soffritto per la pasta panna, pancetta e piselli.
Tritate finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola insieme all’olio.
Unite la pancetta tagliata a dadini e fate rosolare. Aggiungete i piselli, lasciate insaporire qualche minuto, quindi aggiungete poco brodo caldo (circa un mestolo abbondante) e cuocete fino a quando saranno diventati teneri, mescolando di tanto in tanto.
Fuori dal fuoco, unite la panna al sugo preparato, riportate sul fuoco a fiamma bassa e fate legare, regolate di sale e pepe. Nel frattempo cuocete le tagliatelle in una pentola con abbondante acqua salata, scolatele al dente e fatele saltare nella padella. Servite subito la pasta panna, pancetta e piselli.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music