Primi Piatti: ecco la ricetta della Zuppa d’orzo

La zuppa d’orzo è un primo a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata di maiale e può essere preparata utilizzando sia il brodo di carne che l’acqua.
Chiamata anche Gerstensuppe, questa ricetta rappresenta un caldo e saporito piatto tipico dell’Alto Adige, perfetto per scaldare una fredda giornata invernale.
Ingredienti
- 100 g di speck
- 100 g di orzo perlato
- 1 carota
- 1 porro
- 1 costa di sedano
- 1 patata
- 1 piccola cipolla
- 1 litro e 1/2 d’acqua (in alternativa brodo di carne)
- erba cipollina
- sale
- pepe
Sostanziosa e corroborante, la zuppa d’orzo è il piatto perfetto per ritemprarsi dalle rigide temperature delle giornate invernali.
Chiamata anche Gerstensuppe, è un piatto tipico dell’Alto Adige a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata di maiale (pancetta o speck). Può essere portata a cottura con il brodo di carne o, come nella nostra versione, con acqua. In ogni caso, una volta pronta, la zuppa d’orzo assumerà quell’inconfondibile sapore che è possibile assaporare nei rifugi di montagna.
È un piatto a lunga cottura: sono necessarie infatti circa 2 ore, ma è anche molto pratico perché non richiede particolari attenzioni durante il tempo di cottura.
Preparazione
Tagliate lo speck a cubetti e raccoglietelo in una casseruola capiente.
Ponete sul fuoco e, quando la parte grassa è diventata trasparente, aggiungete l’orzo ben lavato. Mescolate, versate l’acqua e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora e mezzo mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete la carota, la costa di sedano e la patata tagliate a piccoli pezzi, unite il porro e la cipolla affettati, salate e cuocete ancora per circa 30 minuti.
Ritirate, trasferite la zuppa in singole ciotole o in una zuppiera e servitela ben calda aggiungendo erba cipollina tagliuzzata a piacere.
Stampa l'articolo Condidivi su WhatApp
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music