Primi Piatti: ecco la ricetta dei famosi Cappelletti in brodo

I cappelletti in brodo sono una famosa ricetta popolare di cui esistono numerose varianti in giro per l’italia.
Riuscire a stabilire quale sia effettivamente la vera ricetta tradizionale è un’impresa impossibile.
Ingredienti ( per 8 persone )
- 200 g filetto di maiale
- 200 g di polpa di vitello
- 1/4 di cappone
- 200 g di Parmigiano Reggiano
- 1 uovo
- sale
- pepe
- 6 uova intere
- 2 tuorli
- 300 g farina 00
- 300 g farina tipo2
- brodo di carne
Come tutte le ricette popolari, anche quella dei cappelletti ha moltissime varianti. Il ripieno in questa ricetta è cotto con gli arrosti di vitello, maiale e cappone. Sono fatti cuocere a tocchetti per circa 15 minuti nel burro.
Preparazione
Per la preparazione dei cappelletti in brodo iniziate partendo dal ripieno. Con l’aiuto di un coltello ricavate la carne dal cappone eliminando la carcassa e la pelle.
Tagliate poi la polpa che avete ottenuto a cubetti e procedete allo stesso modo anche con il vitello e il maiale. Fate rosolare il tutto in una padella calda insieme al burro. Girateli spesso con una paletta fino a quando avranno preso leggermente colore.
Spegnete il fuoco e aggiustate con sale e pepe. Tritate poi la carne ancora tiepida nel mixer insieme al parmigiano reggiano grattugiato. Unite al tutto anche l’uovo e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
Lasciate riposare il ripieno in frigorifero per almeno 1 notte coprendo il tutto con la pellicola alimentare.
Per la preparazione della pasta invece, in una ciotola impastate le due farine insieme alle uova. Otterrete una pasta liscia ed elastica che dovrete avvolgere nella pellicola alimentare. Facendo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti stendete la pasta secondo il metodo che più preferite. Potete usare una spianatoia con il mattarello oppure la macchina sfogliatrice.
Con l’aiuto di una rotella tagliapasta ricavate dei quadrati di 4 cm di lato. Prendete l’impasto e adagiatene al centro una piccola quantità. Chiudeteli piegando ciascun quadrato a triangolo tenendo il vertice verso l’orizzonte. Saldate i lembi di ognuno facendo un pò di pressione con le dita.
Prendete poi i due vertici inferiori tra pollice indice delle due mani e fate scorrere la pasta intorno al dito. In questo modo fate si che il vertice opposto si tenda e si rialzi. Richiudete bene senza esagerare controllando che il cappelletto non drappeggi troppo.
Disponeteli a poco a poco su un vassoio ben infarinato. Dopodiché buttate i cappelletti nel brodo ben caldo e ritirateli in base al grado di cottura preferito.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music