Renato Caruso: torna con l’album “La Teoria del Big Chord”
Dal 12 aprile disponibile in tutti gli store digitali “La Teoria del Big Chord”, il nuovo album del chitarrista e compositore Renato Caruso.
L’album unisce come i suoi precedenti progetti discografici “Thanks Galilei”, “Pitagora pensaci tu” e “Grazie Turing” scienza e musica. Al centro del progetto discografico l’origine dell’universo.
Indagata da illustri scienziati e astronomi a cui sono dedicati i brani e che hanno concorso alla creazione della personalissima teoria di Renato Caruso.
Dal punto di vista musicale, l’intero album è dominato da un suono artificiale. Risultato della sperimentazione analogica mediante Commodore e di una sincera passione per i suoni provenienti dai videogiochi anni Ottanta.
Il progetto discografico a “8 bit” vede inoltre, la collaborazione con i cantanti Greta Cominelli e Andrea Peligro nel brano “Spielberg Il Viaggiatore”.
Tracklist album “La Teoria del Big Chord”:
- 1 “Laso Il Poeta Harmonico”
- 2 “Aristosseno Il Temperato Sensibile”
- 3 “Filolao Il Pitagorico”
- 4 “Tolomeo vs Copernico”
- 5 “Boezio Il Mundano”
- 6 “Fludd Il Suonatore Di Monocordo”
- 7 “Keplero Il Folle Platonico”
- 8 “Newton Il Pittore Armonico”
- 9 “Veneziano L’Accordatore di Stringhe”
- 10 “Spielberg Il Viaggiatore” feat. Greta Cominelli e Andrea Peligro
Il 7 giugno si esibirà in concerto a Milano presso la Centrale Dell’Acqua MM nel contesto della rassegna culturale de La Milanesiana. Per l’occasione suonerà alcuni brani del nuovo album, unitamente ai brani del suo repertorio.
Renato Caruso classe 1982, suona dall’età di 6 anni: chitarra e pianoforte sono i primi strumenti ai quali si avvicina.
Il chitarrista e compositore lavora per cinque anni presso l’accademia musicale di Ron “Una Città Per Cantare”. Come docente di chitarra classica, acustica ed elettrica, teoria e solfeggio, informatica musicale e responsabile web.
Nel corso della sua carriera si esibisce con artisti del calibro di Ron, i Dik Dik, Red Ronnie, Alex Britti e Fabio Concato.
Durante il 2015 pubblica il suo primo libro “La Mi Re Mi”. Un breve saggio-discorso sulla musica e il suo intreccio innovativo con le tecnologie informatiche. Nel 2016 esce il suo primo album di chitarra acustica “Aram”.
Il chitarrista crotonese è l’inventore del genere musicale “Fujabocla”, che mescola vari stili musicali. Tra cui il funk, il jazz, la bossa nova e la classica.
A maggio 2018 pubblica il suo secondo album solo guitar “Pitagora pensaci tu”. Mentre a luglio dello stesso anno apre il “Fiuggi Guitar Festival”, il più importante festival chitarristico d’Italia.
A settembre si esibisce nell’ambito del festival “City of guitars” e ad ottobre è tra gli ospiti del “MEI- Meeting delle Etichette Indipendenti” di Faenza.
Renato Caruso inoltre è compositore e chitarrista per diversi artisti.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...