Richi Rossini: dal 10 gennaio disponibile nelle radio e sulle piattaforme streaming il nuovo singolo “CECILIA”
Disponibile dal 10 gennaio nelle radio e sulle piattaforme di streaming e in digital download “CECILIA”. Si tratta del nuovo singolo del cantautore genovese RICHI ROSSINI.
“CECILIA” (da Santa Cecilia, protettrice dei musicisti) è dedicata alla possibilità di ascoltare la musica in ogni luogo e in ogni momento. E’ un ringraziamento al progresso tecnologico nella musica racconta Richi Rossini che ha reso possibili cose che ancora a fine ‘800 non lo erano. All’interno del brano sono stati inseriti anche riferimenti al potere terapeutico della musica e ai vicoli di Genova.
“Ti porterò sempre con me” è la frase che più ricorre nell’intenso testo del singolo. E’ una constatazione e una dichiarazione d’amore del cantautore nei confronti della musica e della tecnologia. RICHI ROSSINI canta così un vero e proprio ringraziamento a questo periodo storico. Che ci permette di non separarci mai dalla musica, per lui amica fedele e rifugio dai problemi del quotidiano.
“CECILIA” è scritto e composto da Riccardo Rossini, mixato e masterizzato da Raffaele Giannuzzi e vede la partecipazione del quartetto d’archi Il Partimento.
Nato a Parma, si avvicina al mondo della musica fin da subito, grazie al padre ex cantante lirico, compositore e conduttore radiofonico. Frequenta già da bambino il corso di pianoforte del Conservatorio di Parma. Incantato da Debussy e dal periodo impressionista, a 16 anni inizia a comporre le prime musiche per pianoforte.
A 19 alcuni problemi familiari lo portano lontano da Parma. Dopo una breve parentesi a Palermo, si trasferisce a Genova dove scopre la passione per il mondo della formazione e della psicologia. A 23 anni apre un centro di formazione a Napoli e inizia a tenere corsi per scuole e università.
Nasce così il desiderio di unire le due passioni e di usare la musica come mezzo per trattare tematiche psicologiche. A 27 anni torna a Genova da dirigente: nonostante la sicurezza di un lavoro sicuro, decide di seguire con decisione la strada della musica.
La sua vita riparte quindi da capo: inizia una collaborazione come tastierista in una tribute band di Rino Gaetano. Poi in un duo di cabaret musicale, ma la voglia di tornare ad esprimere se stesso scrivendo musica e canzoni proprie si fa sentire presto. Comincia così un periodo bohemièn a Genova: tra i suoi vicoli intricati scopre, oltre all’elettronica, il poliamore. Anche su questo aspetto si concentrano le sue canzoni e i suoi studi, fino al conseguimento della laurea in psicologia.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...