Ride Milano: dal 4 giugno torna l’urban hub con diversi eventi di ogni tipo

Dal 4 giugno torna RIDE Milano, l’urban hub che lo scorso anno ha dimostrato come potesse essere possibile vivere la città. Oltre a musica, arte, teatro e più in generale la socialità in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle regole.
Si pensava che riqualificare un’area dismessa di 10.000 mq in pochi giorni sarebbe stato impossibile. Così come permettere alle persone di partecipare a uno spettacolo live, a una mostra d’arte o a un dj-set.
Eppure RIDE MILANO ha aperto le sue porte a oltre 100.000 persone che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa. Scegliendo di prendere parte agli oltre 250 appuntamenti in calendario tra concerti, mostre d’arte, performance musicali, spettacoli teatrali e stand-up comedy. Oltre a presentazioni di libri, workshop e laboratori, attività sportive, giornate dedicate ai bambini e marketplace.
In poco tempo sono stati serviti più di 32.000 pasti e oltre 70.000 cocktail. Si è potuto creare un indotto che ha valorizzato la professionalità di oltre 260 risorse. Senza che tra loro si registrasse nessun caso di positività al COVID, per tutta la durata dell’iniziativa.
Proprio per questo RIDE MILANO è stato da molti paragonato a un piccolo miracolo. Capace di offrire nuove prospettive ad artisti, operatori nel mondo dello spettacolo, comici, ristoratori, proprietari di locali ed espositori. In un momento in cui l’industria culturale e creativa sembrava aver subito un’inarrestabile frenata.
Ora si è pronti per un nuovo inizio e RIDE Milano Urban Hub riaprirà i suoi cancelli a partire dal 4 giugno. Restando aperto fino al 3 ottobre 2021, fermandosi solo per una breve pausa estiva tra l’8 e il 27 di agosto.
La programmazione è ricca di appuntamenti capaci di solleticare la curiosità e gli interessi più disparati. Grazie a una molteplicità di eventi tematici dedicati a sapori, musica, moda, design, marketplace, sport, sostenibilità, stand-up comedy e benessere. Oltre a laboratori per bambini e al gaming.
Ambiti tra loro molto diversi ma con un unico denominatore comune. Rappresentare la città e il suo tessuto urbano, ponendosi come luogo di tutti per tutti.
A supporto e completamento di ciascuno degli eventi che ospiterà, RIDE Milano sarà anche un luogo di aggregazione e socialità quotidiane.
L’area food sarà sempre attiva grazie a una sfiziosa offerta di street food a rotazione. L’area intrattenimento a cielo aperto, dotata di palco e maxischermo ospiterà tutti i martedì Open Mic – Dirty Talk. Un palcoscenico dedicato a comici affermati e giovani promesse della stand-up comedy selezionati da Ovolollo Factory.
I mercoledì saranno dedicati a Urban Class, il progetto che porterà sul palco artisti emergenti, dj e producer provenienti dal mondo dell’urban music. Selezionati dal RAL Milano in collaborazione con Verbal Sound.
Tutti i weekend sarà invece attiva la Green & Healty Area, dedicata alla sostenibilità, al benessere e alle attività sportive. Con ritrovi per runner, biker e sessioni di yoga e fitness. E durante gli Europei di calcio saranno proiettate le principali partite per consentire ai più appassionati di tifare in compagnia.
Alcuni spettacoli prevederanno la prenotazione del posto, sul sito sarà possibile visionare tutti i dettagli ed eventuali costi.
Fonte: Alessia Saro ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music