RiM (Rimini in Musica): chiude con grande successo la 1° edizione

Straordinario successo per Rimini in Musica (RiM), la rassegna sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini.
Un evento ricco d’incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni tenuto dal 30 agosto al 2 settembre a Rimini. Presenti grandi ospiti del mondo della musica, del cinema e professionisti del settore dell’intrattenimento con un totale di 26 incontri.
L’Arena Francesca da Rimini ha registrato soldout nel corso delle quattro giornate con oltre 4000 presenze. Sotto la conduzione di Anna Falchi nelle serate del 30 agosto e 2 settembre è stata il palco di prestigiosi nomi della musica italiana.
Tra cui Beppe Carletti, Tiromancino, Andrea Mingardi, Stefano di Battista, Angelo Branduardi e Kelly Joice.
L’Arena Francesca da Rimini inoltre ha visto l’esibizione di molti artisti del mondo giovanile. L’intera Arena ricolma di gente seduta e in piedi ha ascoltato i dialoghi e i grandi successi di questi artisti lasciandosi trasportare dalle loro interpretazioni.
Il 31 agosto la conduzione è stata affidata a Patrizia Deitos, che ha omaggiato il pubblico con una sua esibizione canora. Mentre il 2 settembre sono stati decretati i premi Film Videoclip Award Italia.
Fio Zanotti, Celso Valli, Mimmo Paganelli insieme a Patrizia Cirulli e Angelo Valsiglio nel corso dei loro incontri, hanno condiviso numerosi racconti. Portando importanti testimonianze sull’evoluzione delle loro carriere fino ad oggi.
Non sono mancati anche ospiti internazionali come il produttore Steve Lyon. Hanno riscontrato grande interesse anche l’incontro con la vocal coach Danila Satragno ed altri professionisti della musica. Tra cui il dj Max Monti, il chitarrista Cristian Bagnoli e il batterista Paolo Valli.
Nonché gli approfondimenti legati al mondo dei diritti e delle associazioni di categoria nel settore musicale.
Di rilievo sono stante anche le lezioni relative alla distribuzione delle opere musicali all’estero con la società Siebenpinkt. Oltre che al funzionamento delle biglietterie nell’epoca di Internet con VivaTicket e alla gestione di un’etichetta discografica con Giancarlo Prandelli.
Arrivando al legame tra musica e radio con Clarissa Martinelli e Martina Nasoni.
Alcuni incontri hanno riscontrato maggiore gradimento dal pubblico grazie ai relatori presenti o per l’interesse per gli argomenti trattati.
Il 30 e 31 agosto presso la Corte degli Agostiniani si sono svolti diversi casting. Tra cui il “Festival Una Voce per L’Europa”, il “Gran Galà dei Festival” e del “Festival Baby Dance”. Con l’esibizione di 96 artisti selezionati dalle 923 candidature giunte.
All’interno del programma di iniziative di Rimini in Musica era presente anche una mostra dedicata all’Orchestra Casadei. Si tratta dell’orchestra da ballo più famosa e longeva d’Italia fondata nel 1928 da Secondo Casadei.
Attraverso un percorso di fotografie e descrizioni i visitatori hanno potuto rivivere la storia dell’autore di oltre mille brani di musica da ballo.
Tutti gli appuntamenti di RiM (Rimini in Musica) erano a ingresso gratuito. La rassegna ha invitato il pubblico a donare sul conto corrente ufficiale della Regione Emilia-Romagna a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music