Salina Doc Fest: torna con la XVII edizione dal 13 al 17 settembre

Dal 13 al 17 settembre 2023 avrà luogo la diciassettesima edizione del “Salina Doc Fest – Donna Oltre Confini”, fondato e diretto da Giovanna Taviani.
Il festival del documentario narrativo, dedicato alla donna e alle donne si svolgerà nella perla delle Isole Eolie. Grazie ad un programma ricco di proiezioni, incontri, spettacoli dal vivo e degustazioni di vini locali.
A lanciarlo a Roma presso la Sala Santa Rita da Cascia in Campitelli è stata la stessa Taviani, con un ospite di eccezione. Si tratta del cineasta francese Nicolas Philibert già presente a Salina nel 2019.
In serata presso l’arena del cinema Nuovo Sacher, il regista ha ricevuto la Medaglia di Roma per il suo ultimo lavoro “Sur l’Adamant”.
Ricco di iniziative e anteprime il programma del Salina Doc Fest. Quest’anno si focalizzerà sulla figura femminile nelle sue azioni audaci e coraggiose che hanno segnato la storia e il linguaggio cinematografico.
In primis il festival si onora di presentare un omaggio ad Agnès Varda, regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Esponente di spicco della Nouvelle Vague con una sorpresa, il dialogo tra la Varda e Cecilia Mangini in un’intervista inedita realizzata da Paolo Pisanelli.
Nell’ambito del Focus Donne e Iran, spicca la presenza della cineasta Firuozeh Khosrovani, che sarà premiata con il Premio Irritec. Sarà anche protagonista di un incontro pubblico, moderato da Anna Maria Pasetti.
Al festival sarà presente l’attrice, regista e sceneggiatrice Valeria Golino, che sarà insignita del Premio SIAE – Sguardi di Cinema. Un premio nato nel 2017 per dare un valore istituzionale all’attenzione che il festival del documentario riserva ogni anno al cinema di finzione.
Con lei Francesca Marciano che riceverà il Premio Ravesi – Dal Testo allo Schermo. Sia la Golino che Marciano saranno protagoniste di un incontro pubblico moderato sempre da Enrico Magrelli.
Novità del Salina Doc Fest è anche la proiezione di “Rosa. Il canto delle Sirene”. Si tratta del ritratto della più importante cantastorie siciliana Rosa Balistreri, realizzato da Isabella Ragonese al debutto assoluto come regista.
Il documentario racconta, attraverso le parole e le vite di un gruppo di donne siciliane, l’anima profondamente folk della cantastorie. Sia nei luoghi della sua Palermo che nei volti delle donne che oggi la abitano.
Film di apertura del festival alla presenza del regista, sarà “L’avamposto” di Edoardo Morabito. Un film documentario ambientalista realizzato dal montatore di Maresco e prodotto da Dugong Film con Rai Cinema. Narra la storia utopica di un eco-guerriero scozzese che in Amazzonia crea un luogo ibrido di tecnologia e natura preservato dagli abitanti della foresta.
Sei invece i film documentari in concorso quest’anno al festival.
Tre i premi finali per i documentari in concorso come il Premio Palumbo Editore al Miglior documentario e il Premio Mediafenix al Miglior montaggio. Oltre al Premio Signum Studenti Dams Roma Tre e Isa Conti Lipari al documentario più votato dagli studenti.
La Giuria Ufficiale del Concorso è composta da Francesca Marciano, Anastasia Plazzotta e John Vignola. Mentre la giuria degli Studenti Dams Roma Tre e Isa Conti di Lipari dalle Prof.sse Ivelise Perniola e Maria Antonietta Drago.
Per scoprire il programma completo, basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music