Sanremo 2022: la 72° edizione del festival si terrà dall’1 al 5 Febbraio

Anche per la 72° edizione del Festival di Sanremo è confermato Amadeus alla conduzione.
Per questa edizione saranno 5 le co-conduttrici che affiancheranno Amadeus alla conduzione del Festival. Si tratta di Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli.
La 72° edizione del Festival di Sanremo 2022 si terrà dall’1 al 5 febbraio al Teatro Ariston.
A differenza dell’edizione del 2021, quest’anno viene confermata la presenza del pubblico all’interno del Teatro Ariston. Ovviamente per entrare al teatro Ariston, dovrete essere muniti di green pass, mascherina Ffp2, carta d’identità e biglietto.
In questi giorni inoltre è stato reso noto il regolamento del Festival che prevede ben 24 artisti in gara. Infatti in questa edizione non ci saranno più le Nuove Proposte in una competizione a parte. Quest’ultimo infatti gareggeranno insieme a tutti gli altri Big in gara. Si tratta di 22 cantanti Campioni e 2 da Sanremo Giovani.
Un’altra novità di questa edizione riguarda la serata della cover. Inizialmente tenuta il giovedì, questa volta trasloca al venerdì, con la possibilità di scegliere brani in italiano o in inglese. Ma che facciano parte dei decenni 60-70-80.
Anche le giurie subiranno alcune modifiche, infatti non ci sarà più quella degli orchestrali ma cresce quella Demoscopica. La Sala Stampa invece voterà nelle prime due serate, prendendo il posto della Demoscopica. La giuria dei giornalisti invece darà il voto palese.
Nella terza serata invece è prevista la votazione solo della giuria Demoscopica formata da 1000 votanti insieme al televoto. Durante la quarta serata invece, potranno votare tutte le giurie.
Per quanto riguarda invece la serata della finale, all’inizio sarà dato potere in mano al televoto. Mentre nella seconda parte, tutte le giurie potranno esprimere la propria preferenza per decidere l’eventuale vincitore.
Ecco l’elenco dei cantanti e delle canzoni in gara a Sanremo 2022:
- Achille Lauro – “Domenica”
- Aka 7even – “Perfetta così”
- Ana Mena – “Duecentomila ore”
- Dargen D’Amico – “Dove si balla”
- Ditonellapiaga con Rettore – “Chimica”
- Elisa – “O forse sei tu”
- Emma – “Ogni volta è così”
- Fabrizio Moro – “Sei tu”
- Gianni Morandi – “Apri tutte le porte”
- Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia”
- Giusy Ferreri – “Miele”
- Highsnob e Hu – “Abbi cura di te”
- Irama – “Ovunque sarai”
- Iva Zanicchi – “Voglio amarti”
- La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao”
- Le Vibrazioni – “Tantissimo”
- Mahmood e Blanco – “Brividi”
- Massimo Ranieri – “Lettera di là dal mare”
- Matteo Romano – “Virale”
- Michele Bravi – “Inverno dei fiori”
- Noemi – “Ti amo non lo so dire”
- Rkomi – “Insuperabile”
- Sangiovanni – “Farfalle”
- Tananai – “Sesso occasionale”
- Yuman – “Ora e qui”
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music