Skoda: svelata a Praga la quarta generazione della berlina compatta Octavia

Con un evento dedicato, Skoda ha svelato la nuova generazione, la quarta della sua berlina compatta Octavia. In occasione del suo 60esimo anniversario, la Skoda più venduta di sempre si rinnova con un nuovo look. Più spazio a bordo, più tecnologia e una nuova motorizzazione ibrida plug-in.
In quanto a dimensioni, la versione berlina della nuova Skoda Octavia si allunga di 19 mm, ora misura 4,69 metri di lunghezza. Aumentando la capacità di carico del portabagagli di 10 litri, fino a 600 litri totali. La versione con carrozzeria familiare, la Combi, cresce di 22 mm in lunghezza e aggiunge 30 litri al bagagliaio (640 litri). Entrambe le varianti saranno invece 15 mm più larghe. Rimane invece invariato il passo, visto che continua a basarsi sulla piattaforma MQB di Volkswagen.
Esteticamente la nuova Octavia evolve le sue linee ispirandosi alla nuova Superb. Il frontale sfoggia affilati fari che possono montare come optional, la tecnologia Matrix LED. Oltre ad una nuova griglia del radiatore più grande e con una cornice cromata, di influenza Kamiq e Scala. Al posteriore invece i gruppi ottici si dividono andando a mordere gran parte del portellone.
Dentro entrambe le varianti di carrozzeria sfoggiano un nuovo disegno della plancia. Molto più moderno grazie a un quadro strumenti digitale configurabile e a un nuovo schermo sulla console centrale di dimensioni maggiori. Le versioni automatiche ereditano dalla nuova Golf anche il nuovo piccolo selettore del cambio.
Dal punto di vista meccanico, la nuova Octavia verrà proposta con motorizzazioni diesel, benzina, a gas naturale compresso. E per la prima volta anche in versione ibrida plug-in. Le opzioni a benzina disponibili sono: il 1.0 TSI da 110 CV, il 1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TSI da 190 CV. I primi due possono essere abbinati al cambio manuale a 6 marce o a un DSG a 7 rapporti. Mentre le due varianti più potenti potranno avere anche la trazione integrale.
La Octavia G-TEC, spinta dal 1.5 TSI da 130 CV, dispone di un deposito di gas da 17,7 kg. Garantendole un’autonomia di 523 km con questo combustibile. La variante ibrida plug-in combina invece le performance di un motore a benzina 1.4 TSI e di un’unità elettrica. Offrendo un totale di 204 CV.
Il controllo dinamico del telaio (optional) offre diverse modalità di guida e permette di modificare diversi parametri come le sospensioni e lo sterzo. In questo modo il guidatore può scegliere il comportamento dell’auto adattandolo del sue preferenze e alle condizioni di guida.
E per finire, la nuova Skoda Octavia migliora anche dal punto di vista della sicurezza. Con nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Travel Assist con Cruise control predittivo. Oltre al riconoscimento della segnaletica stradale, allerta di cambio involontario della corsia e la frenata d’emergenza.
Stampa l'articolo
New-Time-Music
New-Time-Music
Electric Lady: online il nuovo video di “A part of my heart”