Slow Fish: ecco cosa fare a Genova durante l’evento dedicato al mare

È l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare che coniuga la convivialità alla conoscenza scientifica e alle buone pratiche, l’educazione al gusto all’impegno per la tutela degli ecosistemi acquatici. Si tratta di Slow Fish evento organizzato dall’associazione Slow Food Italia e dalla Regione Liguria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e approda al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio 2017 con i suoi protagonisti.
Giunta alla sua ottava edizione, Slow Fish il cui tema quest’anno è “La rete siamo noi” dal 2004 ad oggi ha consolidato un insieme di conoscenze, scambi e relazioni tra centinaia di “nodi” per i quali Genova è ormai un punto di riferimento imprescindibile: pescatori, artigiani e cuochi da tutto il mondo che si incontrano per condividere e sostenere un approccio buono, pulito e giusto alla filiera ittica, alla biodiversità marina e all’equilibrio delle acque dolci.
Non solo: per saperne di più tornano le Conferenze, in cui i grandi temi scientifici al centro dei dibattiti internazionali cambiamento climatico, valorizzazione delle risorse e sprechi sono approfonditi da ricercatori, interpreti del mondo della pesca e istituzioni con un linguaggio accessibile e diretto.
Per non perdersi nemmeno un appuntamento dell’evento, sono stati creati dei Percorsi Slow, tematici e focalizzati su aspetti in particolare, che vanno dalla gastronomia ai laboratori per le scolaresche, dalle degustazioni ai dibattiti sulla biodiversità, dall’enoteca ai food truck per assaporare la cucina di strada delle regioni italiane.
Le informazioni su come arrivare a Slow Fish, gli appuntamenti e gli eventi sono disponibili sul sito, la pagina Facebook e Twitter. Seguite le varie iniziative anche su Instagram e il canale Youtube.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music