SoundReef: dal 2021 diversi big del Rap e della Trap si affideranno all’azienda per la gestione delle royalty online

Molti artisti della scena rap, trap e urban scelgono di passare a Soundreef per la gestione delle royalty relative all’utilizzo online della propria musica.
A partire dal prossimo 1° gennaio, la società fondata da Davide d’Atri si occuperà di raccogliere e ripartire i compensi. Sia per gli stream che per le visualizzazioni di un vasto repertorio firmato da alcuni tra i più importanti autori ed editori della scena.
Sfera Ebbasta è il primo artista italiano ad entrare nella top 100 mondiale della piattaforma di streaming Spotify. Insieme a lui sceglie di entrare per la raccolta dei compensi per gli utilizzi della propria musica in rete anche Guè Pequeno. Quest’ultimo porta in gestione tutto il proprio repertorio, sia solista che relativo ai Club Dogo. Stessa scelta per Marracash il cui ultimo album “Persona” ha conquistato ben 3 dischi di platino.
Sceglie Soundreef per le royalty relative ai passaggi in rete anche Charlie Charles, tra i più importanti compositori e produttori oggi in attività in Italia.
Tra i grandi produttori della scena passa anche Shablo, che ha scritto e prodotto brani per diversi artisti italiani. Infine portano la gestione delle royalty online in Soundreef anche Ernia, Rkomi, FSK Satellite, Drefgold, Samurai Jay e Daves the Kid. Oltre a Rosa Chemical, FishBall, Sac1, Ackeejuice Rockers e molti altri.
A partire da gennaio 2021 a passare in gestione Soundreef per l’online sono autori ed editori rap e urban. Coloro che hanno scritto e composto un repertorio da più di 8 miliardi e mezzo di stream su Spotify. Con più di 4 miliardi di views su YouTube, oltre 220 dischi di platino e più di 260 dischi d’oro.
Questi passaggi si aggiungono a quelli dei produttori Takagi & Ketra, dell’autrice multiplatino Federica Abbate, di Danti dei Two Fingerz e dei Boomdabash.
Soundreef Ltd è un Ente di Gestione Indipendente presente nel registro pubblico dell’Intellectual Property Office del Regno Unito. Gestisce i diritti di oltre 39.000 autori ed editori di cui 22.000 italiani e opera direttamente o attraverso accordi di rappresentanza in 88 paesi.
Tra gli autori rappresentati troviamo Enrico Ruggeri, Fedez, J-Ax, Rovazzi, Gigi D’Alessio, M° Giancarlo Bigazzi, M° Maurizio Fabrizio, Fortunato Zampaglione, Nesli e 99 Posse. Oltre a Noyz Narcos e molti altri.
Soundreef Ltd è di proprietà di Soundreef S.p.A., società che sviluppa tecnologia per monitorare, raccogliere e massimizzare i proventi di autori ed editori.
La Società processa milioni di transazioni ed analizza miliardi di dati con l’obiettivo di migliorare la sicurezza ed efficienza nell’industria musicale. Soundreef S.p.A. controlla anche la Soundreef Media Service S.r.l. che si occupa di sonorizzazioni di grandi catene commerciali. Oltre alla Soundreef CZ s.r.o. che è un Ente di Gestione Indipendente in Repubblica Ceca.
Fonte: Luca Bramanti ( Nextpress )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music