Unarchive Found Footage Fest: aperte le iscrizioni alla 2° edizione

È online il bando per partecipare alla seconda edizione di “UnArchive Found Footage Fest”.
Si tratta del festival internazionale con sede a Roma dedicato al riuso creativo delle immagini ideato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
Il festival nasce da una riflessione sulla funzione degli archivi audiovisivi e cinematografici nello sviluppo dell’arte, della cultura e degli immaginari contemporanei.
L’intento è quello di raccogliere e mostrare opere che a partire dal riuso delle immagini sperimentino forme e linguaggi in modo libero, sinergico e spericolato. Suggerendo letture critiche e consapevoli del nostro presente.
La creazione di nuove opere a partire da frammenti d’archivio, infatti catalizza la ricerca espressiva contemporanea. In una contaminazione di linguaggi e pratiche capaci di dar vita a sorprendenti forme filmiche, che il festival intende ricercare e portare al pubblico.
La prima entusiasmante edizione si è svolta lo scorso mese di maggio a Roma. Ha registrato un’affluenza di pubblico sorprendente e la partecipazione di grandi artisti italiani e internazionali. Mettendo in mostra più di 100 opere tra lungometraggi, cortometraggi, installazioni, loop audiovisivi e live performance.
Adesso prende avvio la seconda edizione di UnArchive Found Footage Fest, prevista per il mese di maggio 2024 nel quartiere Trastevere.
La direzione artistica di “UnArchive Found Footage Fest” è affidata alla regista Alina Marazzi e al regista e storico del cinema Marco Bertozzi.
Il festival prevede una sezione competitiva a cui possono partecipare opere audiovisive di qualunque genere, formato, durata e nazionalità. Prodotte a partire dall’anno 2021, che presentino forme di riuso creativo di materiali d’archivio.
Il festival assegna i seguenti premi in denaro:
- Premio UnArchive pari a € 3.000, cui concorrono tutte le opere in selezione;
- Premio al miglior lungometraggio pari a € 1.500, assegnato tra le opere di durata superiore ai 60 minuti;
- Premio al miglior cortometraggio pari € 1.500, assegnato tra le opere di durata inferiore ai 60 minuti.
Premi e menzioni saranno assegnati ad insindacabile giudizio di una Giuria composta da artisti, studiosi e personalità rappresentativi del settore.
Il festival prevede in programma anche diverse sezioni non competitive dedicate a opere espositive, performance, retrospettive e omaggi. Alle quali si partecipa su invito diretto della direzione artistica.
Il bando di concorso e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del festival. Si può iscrivere la propria opera anche collegandosi direttamente alla piattaforma FilmFreeway.
Fonte: Ufficio Stampa ( Elisabetta Castiglioni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
Electric Lady: online il nuovo video di “A part of my heart”
Valerio Scanu: il 24 Aprile 2016 in concerto a Roma