Villa Ada Festival: protagonista dell’estate 2023 e 2024 a Roma
Dopo il successo dello scorso anno si conferma anche per l’estate 2023 il Villa Ada Festival.
Si tratta della rassegna di concerti, eventi, incontri e molto altro che torna anche quest’anno protagonista nella meravigliosa cornice di Villa Ada a Roma.
Il calendario è ancora in via di definizione ma la conferma è arrivata.
Sia per il 2023 da fine giugno a settembre che per il 2024 la Knock srl animerà l’estate romana. Grazia ad una proposta culturale gratuita per oltre l’80%, voluta e pensata per dare spazio alle diverse arti performative.
Il tutto in una delle più belle e importanti location di concerti dell’intera città di Roma.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
I biglietti dei vari evento sono disponibili su Dice.fm.
Come per lo scorso anno, Villa Ada sarà lo spazio ideale per accogliere tutti coloro che cercheranno, nella calura dell’estate cittadina uno spazio gratuito. Un posto vivibile e fresco dove poter passare un tempo di qualità usufruendo inoltre di una offerta di food & beverage di alto livello.
Ma non solo, l’estate di VILLA ADA FESTIVAL non sarà solo concerti ma il calendario comprenderà una lunga serie di incontri culturali. Eventi dedicati a tutte le età, occasioni di confronto sulle tematiche sociali e ambientali.
Grazie alla collaborazione con molte associazioni e realtà territoriali e alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e All’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma.
Il programma è ancora in via di definizione e di cui si avranno maggiori informazioni nei prossimi giorni. Ha come unico obiettivo quello di poter offrire ad un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo appuntamenti che si protrarranno per tutta l’estate.
Tra cui troviamo il SUMMER ART CAMP in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Rufa e in convezione con il Municipio. Rivolto a minori tra i 6 e gli 11 anni e incentrato sui linguaggi dell’arte e la sostenibilità ambientale. Oltre a laboratori e animazione per minori.
Si arriva poi alla rassegna editoriale diversificata a cura delle librerie Giufà, Antigone e Altroquando. Con presentazioni, dibattiti, approfondimenti anche a partire dalle ultime novità editoriali.
Due edizioni del Green Market Festival, con l’associazione EticArte che fa di un mercato di artigianato uno spunto di riflessione sul fast fashion. Oltre che sugli stili di vita eco compatibili.
Arrivando ad un’iniziativa sull’ecosostenibilità con la Onlus A Sud e l’associazione Alberi in periferia. Presenti inoltre iniziative di approfondimento e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e dell’uso di sostanze stupefacenti con la cooperativa sociale Parsec.
Insieme a incontri sull’educazione all’affettività e alla sessualità con l’associazione “Fallo bene”. E di prevenzione della ludopatia con il progetto “Gioco d’azzardo gioco bugiardo” della cooperativa sociale Il Cammino.
Fino ad incontri, approfondimenti e formazione con organizzazioni nazionali e internazionali. Tra cui Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Mediterranea Saving Humans e Emergency.
Finendo a percorsi formativi e di sensibilizzazione con l’Associazione Antigone riguardo le condizioni di detenzione in Italia, con focus sul diritto penale minorile.
Fonte: Jessica Gaibotti ( About Entertainment )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...