Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty: la 24esima edizione del festival si apre con moltissime novità
L’anno di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” si apre con molte importanti novità. A partire dalla media partnership con Rai Radio1, una delle più seguite radio italiane, che affiancherà il festival nella nuova edizione.
La 24esima edizione è prevista dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), e nei vari altri appuntamenti precedenti e successivi. Numerose poi le iniziative online che vedranno il festival come protagonista.
Voci per la Liberà è tra i promotori del Rainbow FreeDay, un’iniziativa nata da una cordata di operatori della cultura e dello spettacolo. Permettendo di mettere al centro dell’attenzione la creatività più creativa che c’è, quella dei lavoratori indipendenti. Dal 15 al 30 gennaio si alterneranno musica, cinema, arte letteratura e molto altro.
Il 5 febbraio invece sui canali social del festival, alle 21 ci sarà la presentazione ufficiale dell’album in vinile.
Uno staff composto da esponenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà ne selezionerà dieci. Le nomination verranno quindi sottoposte a una giuria di importanti addetti ai lavori. Quest’ultimi eleggeranno tra le canzoni candidate il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, 2021.
Nel frattempo è partito anche il concorso per il premio riservato agli artisti emergenti. Con il nuovo bando, a cui possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani. In qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale.
La scadenza del bando è fissata per lunedì 3 maggio. Ma gli artisti che si iscriveranno entro il 15 marzo avranno inoltre la possibilità di partecipare al Premio WEB.
Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili su: www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti
Fonte: Monferr’Autore ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...