Wired Next Fest 2019: dal 24 al 26 maggio torna a Milano il festival italiano dedicato alla cultura dell’innovazione

Quali innovazioni ci attendono nel prossimo futuro? Quanto le nostre vite sono quotidianamente rivoluzionate dall’evoluzione della tecnologia e dalla rete? Come ridurre il gender gap attraverso il digitale? Quanto rapidamente stanno cambiando le nostre competenze e il mondo del lavoro? In che modo affrontare le sfide e governare l’impatto sociale, culturale ed economico dell’innovazione tecnologica e scientifica?
Di questi e molti altri aspetti si occuperà il “Wired Next Fest 2019”. Festival che si svolgerà a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli. Un evento a ingresso libero e gratuito promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia. Quest’ultima proprio nel 2019 festeggia il decimo anno di vita.
Il WNF è il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale. Oltre alla voglia di cambiamento e l’evoluzione, come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e politico del nostro paese.
Giunto alla decima edizione, il WNF ha l’obiettivo di stimolare un confronto attraverso interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti. Anche grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale.
“IL FUTURO” sarà il focus delle tre giornate dell’edizione milanese 2019. Immaginare il futuro non è più compito solo degli scrittori di fantascienza. Oggi possiamo osservare enormi cambiamenti resi possibili dall’avvento delle nuove tecnologie. Imponendo ai media una serie di nuove sfide a cui dare moderne risposte e soluzioni.
Anche quest’anno saranno moltissimi i nomi di opinion leader, innovatori, artisti, scienziati, filosofi, economisti e politici, che hanno deciso di aderire al WNF 2019.
Negli anni il Wired Next Fest è diventato un appuntamento di riferimento imperdibile per pubblico e partecipanti. Al punto da far quintuplicare le presenze solamente negli ultimi 5 anni.
Un festival a ingresso libero e gratuito che ha come obiettivo quello di avvicinare persone di tutte le età all’innovazione e alla tecnologia.
Nel 2018 l’edizione milanese ha contato oltre 150 mila partecipanti, più di 850 mila utenti hanno preso parte al WNF via streaming. Inoltre migliaia di studenti milanesi hanno seguito con curiosità e attenzione gli oltre 200 relatori che sono intervenuti.
Per non parlare delle interazioni social che hanno visto il WNF in trend topic durante tutte le giornate del festival. Sono oltre 200k le visualizzazioni sulle Instagram stories e migliaia i contatti quotidiani sul profilo facebook ufficiale del festival. Dati che confermano l’interesse da parte degli italiani a voler approfondire nuovi temi confrontandosi su passato presente e futuro.
Fonte: Maria Giulia Trippa ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music