World Radio Day 2022: grande successo per l’evento dedicato alla radio
Inutile dire che il World Radio Day 2022 sia stato un grande successo per tutti gli amanti della radio.
Si tratta del più grande evento radiofonico online, ideato e realizzato da Radiospeaker.it che anche quest’anno ha collezionato numeri da record.
Scopriamone alcuni:
- 8 ore e 10 minuti di diretta streaming audio video ininterrotta su youtube, linkedin, facebook e sul sito worldradioday.it
- 57 ospiti fra i più grandi radiofonici di radio nazionali, areali, locali, universitarie, estere e web
- Oltre 11.000 contatti raggiunti tra Facebook e Youtube e più di 1150 interazioni.
- 636 ore totali visualizzate solo su YouTube.
- Oltre 150 le radio in tutta Italia (e non solo) che hanno ritrasmesso, per intero o in parte.
- Il World Radio Day 2022 con un potenziale di circa 50.000 ascoltatori raggiunti.
Vi abbiamo portato nelle case dei protagonisti della Radio italiana di ieri, di oggi e di domani. Fra antiche e bellissime radio di legno grandi come armadi, microfoni di un tempo ancora perfettamente funzionanti, cuffie e vinili. Ma anche moderni e tecnologici studi colorati per il World Radio Day 2022.
Abbiamo ricordato i tempi dei Ragazzi di Via Massena, di Claudio Cecchetto e di Jovanotti. Che per un motivo per un altro abbiamo citato e salutato. A partire da questo abbiamo dato uno sguardo al futuro e a come la radio si sta evolvendo continuando a conquistare la fiducia degli ascoltatori.
Proprio la fìducia è stata la tematica proposta dall’UNESCO per quest’anno, da cui siamo partiti nelle oltre 40 interviste realizzate.
Un evento unico nel suo genere nato nel 2021 dall’idea di Giorgio d’Ecclesia, Ceo e Founder di Radiospeaker.it. Evento che ha visto la partecipazione di tutte le Radio Italiane in una staffetta radiofonica unica nel suo genere.
Sul palco virtuale del più grande evento radiofonico online, si sono alternati i più grandi speaker d’Italia. Non sono mancati i giovani protagonisti più che mai, che si sono dimostrati innamorati del mezzo di comunicazione più longevo di sempre.
Sono intervenuti anche gli editori e i direttori delle più grandi emittenti radiofoniche d’Italia.
Il World Radio Day 2022 ha visto la partecipazione anche di Greis Coppola, social corner collegata dagli studi di Milano. Con la conduzione di Giorgio d’Ecclesia, aiutato da Giulia Gullaci da Roma e da Adriano Matteo da Milano.
La regia è stata curata interamente da Rami Jasen con il fondamentale aiuto di Rita Di Simone che ha curato tutti i collegamenti degli ospiti.
Ringraziando naturalmente i Main Partners e gli oltre 150 Media Partners che hanno preso parte all’evento.
Il grazie più grande va a tutti voi che ci avete seguito dimostrando ancora una volta la fiducia nei confronti della Radio. Che possiamo dirlo ancora una volta, resta il mezzo più bello del mondo.
Grazie, vi aspettiamo al prossimo World Radio Day.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...