Zucchero: torna live nel 2024 con “Overdose D’Amore World Tour”
Zucchero si prepara a tornare nel 2024 con tutta la sua energia e la sua straordinaria band negli stadi italiani con “Overdose D’Amore World Tour”.
Il tutto dopo aver incantato oltre 1 milione di spettatori con il suo ultimo tour in Italia e in tutto il mondo. E dopo i due straordinari concerti alla RCF Arena (Campovolo) di Reggio Emilia di fronte a 60 mila spettatori.
Date “Overdose D’Amore World Tour”:
- 27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna
- 30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina
- 04 luglio allo Stadio San Siro di Milano.
Tre imperdibili concerti in cui Zucchero regalerà al pubblico grande musica e forti emozioni. Ripercorrendo la sua incredibile carriera ed esibendosi con i suoi più grandi successi.
I biglietti per le date di Milano e Bologna saranno disponibili su Ticketone e nei punti di vendita abituali. Mentre quelli per la data di Messina su Ticketone, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali.
Intanto dal 23 al 25 ottobre arriva per la prima volta al cinema con il film documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”. Il film documentario che verrà presentato in anteprima alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre.
Racconta lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici. Tra cui Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori e Roberto Baggio. Oltre a Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici.
Un viaggio dell’anima che grazie a immagini provenienti dagli archivi privati va oltre il ritratto di un musicista di successo. Arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.
Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero all’anagrafe Adelmo Fornaciari nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi.
Unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994 ed a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. Oltre che al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Inoltre è il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino,
Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione trasmessa in diretta mondiale dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003.
Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati e 650 città. Toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre.
Lo scorso giugno è tornato nella sua Reggio Emilia per 2 appuntamenti alla RCF Arena (Campovolo) che hanno celebrato i suoi 40 anni di carriera.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...