Astypalea: la piccola isola diventa un hub per sperimentare la mobilità elettrica del futuro

Astypalea è la più occidentale delle isole del Dodecaneso, per tutti è la «farfalla dell’Egeo». Viene chiamata cosi per la sua tipica forma ad «H», con due lembi di terra collegati da un istmo di appena 100 metri.
Un’isola lontana dai circuiti del turismo normale, anche perché si raggiunge con un solo volo aereo da Atene e uno in nave. All’interno sono presenti poche strade, ma ha un mare blu intenso, oltre ad una natura selvaggia e un accoglienza calorosa Sta diventando famosa in tutto il mondo come modello di sostenibilità.
Presto infatti sull’isola di Astypalea ci si sposterà solo con veicoli elettrici alimentati con fonti di energia rinnovabile. Il tutto grazie a un accordo firmato tra il Gruppo Volkswagen e il governo greco, che sta avviando una riconversione green in tutta la nazione.
Il progetto prevede l’introduzione di 1000 veicoli elettrici che sostituiranno circa 1500 mezzi tra quelli attualmente usati per i servizi pubblici. Tra cui gli autobus e le auto della polizia. Oltre a quelli dei servizi di noleggio di auto e scooter, che saranno trasformati in ride sharing.
Volkswagen installerà 230 punti di ricarica privati e diversi punti di ricarica pubblici, alimentati da energie pulite. Il progetto sarà completato nell’arco di sei anni, e servirà come esperimento su piccola scala, per testare una mobilità 100% a impatto zero.
Astypalea offre le condizioni perfette per sperimentare, ma non è solo una questione di spazi e di strade. L’isola piccola e poco trafficata, conta 1300 abitanti d’inverno e 7000 d’estate.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music