Estate a Corte: torna la rassegna dal 6 luglio al 03 settembre 2023
Al via dal 6 luglio al 3 settembre 2023 “Estate a Corte”, la rassegna di cinema italiano e internazionale.
Curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Il Cortile dell’Arte dell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli, continua a proporsi come la grande arena del cinema in città. Dove fino al 3 settembre, saranno proiettati i migliori film italiani e internazionali della stagione appena conclusa.
Il tutto dopo il trascinante Festival di Cinema spagnolo e latinoamericano da poco concluso.
Grandi successi di pubblico e di critica e lavori di giovani talenti per assicurare ogni sera d’estate una programmazione di qualità.
Oltre quaranta le pellicole in programma organizzate in sezioni.
“Così Lontano, Così Vicino” proporrà una panoramica sulle cinematografie di culture lontane e diverse da quella europea. Poi ci sono le sezioni “Cinema europeo oggi” con la proiezione di opere prodotte in Irlanda, Gran Bretagna e Belgio.
Arrivando a “Francia oggi” dai Maestri d’Oltralpe Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne, Dominik Moll e Patrice Leconte.
La sezione “Campania e Dintorni” presenterà le migliori produzioni dell’industria cinematografica partenopea e regionale. In cartellone opere di registi che da tempo o in esordio stanno segnando lo stile e il successo del nuovo cinema campano.
Grande spazio al cinema d’autore italiano contemporaneo con la sezione “È Cinema d’Autore Italiano”. “Family life” infine è la sezione destinata a coinvolgere un pubblico generico.
Tra le tante attività che arricchiscono la rassegna, anche una serie di stage e di workshop sui mestieri del cinema e la presentazione di libri.
A fine agosto due giornate saranno interamente dedicate ai cortometraggi di fiction targati Accademia di Belle Arti. Una rassegna di quindici corti, storie emozionanti e innovative frutto della creatività locale.
Per offrire visibilità ad autori emergenti e talentuosi e a tecnici specializzati della Campania. Formatisi nelle aule dell’Istituto di alta cultura dell’ex complesso di San Giovan Battista delle Monache.
Tra le novità della nuova edizione della rassegna estiva di cinema, la collaborazione di Foqus con la società Casa Zen.
Si tratta di una start-up di giovani professionisti, laureati alla Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Invitati dalla Fondazione ad eleggere l’ex monastero dei Quartieri Spagnoli come proprio laboratorio di produzione e organizzazione.
Casa Zen si occuperà di tutte le fasi dell’organizzazione della programmazione estiva di Foqus. Dalla sigla della rassegna alla presentazione dei film, ai servizi cinematografici.
Si potrà accedere alla proiezione dei film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,5 €. Gli altri ingressi costeranno invece 5 €. Avendo la Fondazione Foqus aderito alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”.
Il calendario completo della rassegna “Estate a Corte” è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Associazione MOVIES EVENT )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...